Disagio quotidiano
Infatti, le placche di psoriasi nelle orecchie sono molto piccole, ma anche mal situate: alcuni gesti correnti della vita quotidiana, come mettersi delle auricolari, una cuffia o anche dei tappi possono diventare difficili, se non addirittura impossibili.
Nel caso di persone con problemi di udito, portare degli apparecchi acustici può anche diventare molto difficile. Nel caso in cui le placche si trovino vicino al condotto uditivo, l’udito può vedersi ridotto come quando si forma un tappo di cerume.
Il fastidio estetico della psoriasi delle orecchie deve essere tenuto presente, soprattutto se i capelli non coprono le orecchie. Le persone non affette da psoriasi possono credere che si tratti di una carenza d’igiene o di una infezione. Grattandosi, a volte a sangue, le persone colpite da psoriasi alle orecchie fanno cadere le squame sulle loro spalle o tra i capelli, cosa anch’essa poco estetica.
Come prenderti cura delle tue orecchie ogni giorno
Se il lobo dell’orecchio è una zona di localizzazione della psoriasi, non è vietato portare degli orecchini, ma durante i periodi di crisi è senz’altro preferibile toglierli per applicare meglio il trattamento (se si tratta di un trattamento locale) e per sentirsi meglio.
Giornalmente, bisogna curare le proprie orecchie, evitando di usare i cotton fioc, ma preferendo un semplice getto d’acqua sotto la doccia, facendo attenzione che non sia né troppo caldo né troppo forte. Un prodotto detergente dolce, tipo olio detergente o syndet, può essere utile per ammorbidire le squame e favorirne l’eliminazione.