Capelli grassi e forfora

La forfora grassa

Il sebo svolge un ruolo benefico, quando è prodotto in quantità normale, poiché contribuisce a mantenere un’adeguata idratazione cutanea e protegge il cuoio capelluto dalle aggressioni esterne. Ma quando è prodotto in eccesso, può dar luogo a uno squilibrio, e conferire ai capelli il tipico aspetto unto.

Sulla superficie del cuoio capelluto vivono in simbiosi un gran numero di microrganismi, tra cui i lieviti del genere Malassezia che, nutrendosi di lipidi, sono particolarmente presenti nelle zone ricche di sebo. Se si verifica un eccesso di sebo, i lieviti del genere Malassezia possono quindi proliferare ulteriormente.
Nei soggetti con forfora, è stato evidenziato come questi lieviti partecipino al fenomeno desquamativo.

Ecco perché può comparire la forfora nelle persone con i capelli grassi. La forfora nei capelli grassi può provocare prurito e avere un notevole impatto sulla qualità della vita a causa del suo aspetto imbarazzante.

La presa in carico della forfora grassa

In caso di capelli grassi con forfora, si può ricorrere a diversi accorgimenti, oltre a utilizzare gli shampoo trattanti disponibili in farmacia per contrastare la forfora grassa. Essi permetteranno di assorbire il sebo in eccesso, talvolta di riequilibrarlo, e agiranno sui fattori all’origine della forfora, come i lieviti del genere Malassezia.

Forfora e capelli grassi sono due fenomeni intimamente legati, perché un ambiente ricco di sebo è propizio allo sviluppo di forfora, anche se non è necessariamente automatico: in realtà, si può anche avere un cuoio capelluto secco e la forfora.

Torna all'inizio