Che cos’è la crosta lattea
Crosta lattea viso
La crosta lattea si manifesta nella maggior parte dei casi tra i capelli, ma può interessare anche viso, sopracciglia e alcune pieghe cutanee.
Che cos’è la crosta lattea sul viso?
Chi soffre di questa patologia dermatologica desidera sapere tutto sulla crosta lattea per venire a capo del problema il prima possibile. Per comprendere appieno come gestirla quando interessa il viso, bisogna distinguere due tipi di crosta lattea: quella che si manifesta sul viso degli adulti e quella che interessa invece il viso dei neonati.
Da un lato, la crosta lattea sul viso del bambino
Si tratta, nella maggior parte dei casi, di un’estensione della crosta lattea che interessa sopracciglia e capelli. Pur non essendo un’affezione grave, la crosta lattea può rivelarsi problematica dal punto di vista estetico, per alcuni genitori.
Il trattamento è semplice e prevede l’utilizzo di prodotti, consigliati dal medico curante o dal farmacista di fiducia, per eliminare progressivamente le croste.
E dall’altro, la crosta lattea sul viso dell’adulto
In quanto tale, non esiste! Nell’adulto, ciò che assomiglia alla crosta lattea è, di fatto, una malattia cutanea non grave chiamata dermatite seborroica.
La dermatite seborroica interessa il 3% della popolazione, prevalentemente adulta; a differenza della crosta lattea del neonato, è una malattia cronica che si manifesta con degli sfoghi.
E’ caratterizzata da squame untuose, talvolta crostose, che possono provocare prurito al viso. Da un paziente all’altro e da uno sfogo a un altro, l’estensione e la topografia delle lesioni, ossia la localizzazione, possono variare; di solito, sono principalmente i solchi nasogenieni e le ali del naso a essere interessati.
Nella maggior parte dei casi, le lesioni si manifestano simmetricamente e, nelle forme severe, possono addirittura assumere un aspetto eritemato-squamoso, ossia, formare una placca rossa infiammatoria ricoperta da squame untuose, talvolta crostose.
Non esiste attualmente una cura che possa guarire definitivamente la dermatite seborroica; è però possibile agire sui sintomi e diradare gli sfoghi nel tempo.
Il trattamento sintomatico della dermatite seborroica del viso consiste nell’applicazione di un trattamento antimicotico topico per contrastare la proliferazione di un lievito che svolge un ruolo nello sviluppo della malattia.
Se provi alcuni di questi sintomi, consulta il tuo medico curante o il tuo dermatologo affinché possano avviare un trattamento adeguato.
Maggiori informazioni
- Scopri Crosta lattea bambini
Che cos’è la crosta lattea
Crosta lattea bambini
- Scopri Crosta lattea adulto
Che cos’è la crosta lattea
Crosta lattea adulto
- Scopri Crosta lattea capelli
Che cos’è la crosta lattea
Crosta lattea capelli
Le nostre routine di trattamento
Crosta lattea
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.