Prima causa dell’invecchiamento dei capelli: il tempo che passa


Invecchiamento dei capelli o caduta dei capelli?
L’età e il capello, una storia a sé. Dopo numerosi anni di ricerca, i nostri laboratori hanno dimostrato che, proprio come la pelle, i capelli subiscono gli effetti del tempo che passa. In che modo? Per la prima volta, tre studi condotti in collaborazione con 4 esperti dermatologi europei specialisti del capello (in Francia, Italia, Germania e Spagna), hanno consentito di definire il fenomeno dell’invecchiamento dei capelli e ciò che lo caratterizza.Si parla giustamente di “invecchiamento dei capelli”, fenomeno diverso dalla caduta dei capelli (chiamata anche alopecia) che non riguarda solo la comparsa dei capelli bianchi…
I capelli invecchiano col tempo
Così come le rughe e il cedimento dell’ovale segnano il passare del tempo sul tuo viso, anche il cuoio capelluto deve fare i conti con gli anni che passano. Il rinnovamento cellulare non è più ottimale e il suo ecosistema si deteriora progressivamente; la circolazione sanguigna si fa meno efficace e rapida, e le sostanze necessarie alla crescita del capello (vitamine, oligoelementi) affluiscono in minore quantità. Risultato: i capelli si assottigliano visibilmente.Capelli prima grigi, poi bianchi
A tutto questo si aggiunge la comparsa dei capelli grigi, poi bianchi, a ulteriore riprova dei capelli che invecchiano. Tale fenomeno non si manifesta alla stessa età in tutti gli individui; è una questione genetica, ma riguarda tutti noi, uomini e donne, in misura diversa. Perché questo accade? Perché con il tempo, i melanociti (le cellule situate alla base del follicolo pilifero) producono sempre meno melanina, il pigmento che conferisce alla capigliatura il suo colore, più o meno scuro. Quando i melanociti interrompono la produzione di melanina, i capelli non crescono più pigmentati, ma bianchi.I capelli invecchiano anche come conseguenza dello stile di vita


Seconda causa dell’invecchiamento dei capelli: i fattori endogeni, che dipendono dal tuo organismo, ma anche dal tuo stile di vita.
Gli scompensi ormonali
- La menopausa porta con sé notevoli scompensi ormonali. Il tasso di ormoni femminili diminuisce, provocando in alcuni casi vere e proprie carenze.
Lo stile di vita
- Se il tuo stile di vita e, in particolare, la tua alimentazione, non stanno al passo con questi mutamenti, rischi di vederne presto le conseguenze anche sui capelli. Per non indebolire la capigliatura, è necessario assicurare un adeguato apporto di vitamine e oligoelementi; in questo modo, la bellezza della pelle e dei capelli si preserverà più a lungo. Un’ottima soluzione può essere l’utilizzo di integratori alimentari specifici per dare una sferzata di energia alle lunghezze e contrastare gli effetti dell’invecchiamento.
- Fai attenzione anche all’utilizzo di prodotti non adatti alla natura dei tuoi capelli e considera che anche l’utilizzo frequente di apparecchi come il phon o la piastra può danneggiare il “capitale giovinezza” dei tuoi capelli.
L’ambiente, terza causa d’invecchiamento dei capelli


La terza causa d’invecchiamento dei capelli, certo non trascurabile, riguarda tutti fattori ambientali.