Cause sudorazione eccessiva

Quando la temperatura corporea aumenta, si attiva il sistema simpatico che controlla moltissime attività dell’organismo di natura inconscia, tra cui la sudorazione.

DU_HOME-PAGE_VISUEL-DERMATOLOGIST_BASE_HEADER 960x584

Contenuti

Un fenomeno vitale per il nostro organismo

Perché si suda? La sudorazione è un fenomeno naturale, necessario all’organismo per regolare la propria temperatura in caso di eccessivo calore, febbre o sforzo fisico: è il cosiddetto meccanismo di termoregolazione.
E’ quindi assolutamente normale sudare anche senza fare sforzo, anzi, è fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo; si tratta di un vero e proprio sistema di raffreddamento corporeo.

Che cos’è il sudore?

La composizione del sudore dipende da numerosi fattori, tra cui l’alimentazione, ma anche l’igiene di vita generale dell’individuo. Il sudore ha un pH acido, prossimo al 5,5, corrispondente quindi al pH fisiologico della pelle; è costituito principalmente da acqua e sali minerali, in particolare cloruro di sodio, ragion per cui è salato.

Il sudore è secreto da due tipi di ghiandole: le ghiandole sudoripare eccrine e apocrine, situate nel derma cutaneo (strato profondo). La sua composizione è diversa per i due tipi di ghiandole: quello secreto dalle ghiandole eccrine è naturalmente inodore e fluido, mentre quello secreto dalle ghiandole apocrine è più consistente e inizialmente inodore. Tuttavia, quando entra a contatto con i batteri, il sudore si modifica e può diventare maleodorante. Sulla superficie cutanea esiste un intero ecosistema fatto di batteri, funghi e virus che vivono in simbiosi, chiamato microbiota cutaneo. I batteri si nutrono dei sali minerali presenti nel sudore, e sono all’origine del suo odore.

La sudorazione eccessiva

Si parla di sudorazione eccessiva, o iperidrosi, quando la quantità di sudore prodotta supera il volume necessario alla termoregolazione corporea. Si parla ugualmente di iperidrosi allorché il fenomeno crea disagio a chi ne soffre, ripercuotendosi fortemente sulla qualità della vita.
Si distinguono due tipi di iperidrosi:

  • l’iperidrosi primaria, le cui cause non sono identificate.
  • l’iperidrosi secondaria, correlata a un problema di salute o a una terapia farmacologica.

Si tratta spesso di un argomento tabù, che non viene affrontato neppure con il proprio medico. Tuttavia, esistono delle soluzioni molto efficaci.

Le cause dell’iperidrosi primaria

Le cause di una sudorazione eccessiva possono essere molteplici e non sempre facili da individuare.

L’iperidrosi primaria, chiamata anche iperidrosi idiopatica, interessa la maggior parte dei casi di sudorazione eccessiva. Si manifesta soprattutto a livello di ascelle, mani e piedi in situazioni di stress e forte emozione, in caso di sforzo fisico intenso, calore eccessivo o ingestione di determinati cibi. Le cause di questo tipo di ipersudorazione non sono davvero note, e il fenomeno è sovente imputato a predisposizione genetica o ereditarietà. In linea di massima, l’iperidrosi primaria si sviluppa in giovane età, durante l’infanzia o l’adolescenza.

Le cause dell’iperidrosi secondaria

L’iperidrosi secondaria è legata a un problema di salute o a una ragione ben precisa.
Le cause di questo tipo di iperidrosi possono essere molteplici.

Alcune patologie come obesità, diabete, ipoglicemia, ipertiroidismo o morbo di Parkinson possono generare iperidrosi. Alcuni stati fisiologici, come gli sbalzi ormonali durante la menopausa, possono dar luogo a una sudorazione eccessiva. Anche una sindrome di disassuefazione o il consumo di alcool possono provocare questo disturbo.
Infine, numerose terapie farmacologiche possono provocare un’ipersudorazione. In caso di disturbi di sudorazione che subentrino dopo aver iniziato una nuova terapia farmacologica, chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di interrompere o modificare il trattamento: ti aiuterà a trovare la migliore alternativa alla gestione del tuo problema.

Torna all'inizio