Le macchie scure sulla pelle
- CONTENUTI
- L'iperpigmentazione
Che cos’è il cloasma?
- Le macchie scure nel quotidiano
- Le macchie scure sono un segno di tumore maligno?
- Eliminare le macchie scure naturalmente
- Gli olii essenziali sono efficaci contro l'iperpigmentazione
- Le vitamine utili a prevenire l'iperpigmentazione
- Nascondere le macchie scure con il trucco
- Quale crema solare scegliere in caso di macchie scure
- Come trattare ed eliminare le macchie scure
- Macchie scure: rivolgiti al dermatologo
- Le terapie farmacologiche contro le macchie scure
- Il peeling per eliminare le macchie scure
- Il trattamento delle macchie scure con il laser
- Quale crema anti-macchie scure scegliere?
- Eliminare le macchie scure grazie all’azoto
Che cos’è il cloasma?
Il cloasma è una forma particolare di iperpigmentazione, che prende anche il nome di “melasma” o “maschera della gravidanza” (o maschera gravidica) quando interessa in modo specifico la donna incinta. Al di là della gravidanza, molte donne presentano un cloasma a causa dell’assunzione di un contraccettivo ormonale: è la cosiddetta “maschera legata alla pillola contracettiva”.
Quali sono i sintomi del cloasma?
Il cloasma è caratterizzato dalla presenza di macchie pigmentate, o macchie scure, in diverse zone del viso: guance, ali del naso, fronte e/o labbro superiore.
Il cloasma facciale non è una malattia grave né contagiosa, ma può ripercuotersi negativamente sulla qualità della vita e l’autostima di chi ne soffre, a causa della sua natura visibile e antiestetica
A chi viene il cloasma?
Il cloasma facciale interessa generalmente le donne tra i 20 e i 45 anni di età: donne incinte, che assumono contraccettivi ormonali o sottoposte a terapia ormonale sostitutiva.
Il cloasma è un’affezione cutanea molto frequente: si stima difatti che sino al 90% delle donne incinte manifestino segni di iperpigmentazione durante la gravidanza(1).
L’iperpigmentazione interessa 1 donna su 3 che assume contraccettivi ormonali.
Le donne con la pelle scura sono più a rischio di sviluppare un cloasma.
Quali sono le cause del cloasma?
Il cloasma risulta dall’associazione tra il sole, principale causa di iperpigmentazione, e gli ormoni femminili prodotti durante la gravidanza o apportati da alcuni trattamenti, come la pillola. Gli ormoni potenziano l’attività delle cellule che producono melanina, il pigmento che determina il colore della pelle.
Va sottolineato che anche l’età può contribuire ad accentuare le macchie scure.
Come prevenire il cloasma?
Per prevenire la comparsa di macchie scure, la soluzione è una e una sola: proteggersi dal sole applicando una crema solare ad alta protezione (SPF 50+).
Come trattare il cloasma?
Per correggere un cloasma è di norma necessario ricorrere a trattamenti dermocosmetici adeguati, prescritti da un dermatologo.
(1) Tyler KH. Physiological skin changes during pregnancy. Clin Obstet Gynecol. 2015
Maggiori informazioni
- Scopri Che cos’è la lentigo o invecchiamento cutaneo?
Le macchie scure sulla pelle
Che cos’è la lentigo o invecchiamento cutaneo?
- Scopri L'iperpigmentazione delle pelli nere e scure
Le macchie scure sulla pelle
L'iperpigmentazione delle pelli nere e scure
Le nostre routine di trattamento
Iperpigmentazione
- Scopri Incarnato uniformato - Mantenimento dei risultati
Incarnato uniformato - Mantenimento dei risultati
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.