Eczema: come prevenire gli sfoghi?

Ancor prima della comparsa dei primi sfoghi eczematosi, i genitori sono desiderosi di attuare qualche semplice misura per evitare che l’eczema si manifesti nel loro bambino.

Alcuni consigli per prevenire gli sfoghi

Per prevenire la comparsa dell'eczema ci sono semplici misure di prevenzione:

  • Una delle prime opzioni è senz’altro l’allattamento al seno: è raccomandato a tutti i neonati durante i primi 4-6 mesi di vita, ma sino ad oggi non è formalmente dimostrato che l’allattamento al seno sia efficace come misura preventiva nella dermatite atopica. Nel bambino a rischio, i latti ipoallergenici, ossia basati su un’idrolisi parziale delle proteine, possono essere un’alternativa.
  • un’altra tendenza recente consiste nell’applicare sulla pelle del neonato a rischio un emolliente sin dalla nascita, per rinforzare la funzione di barriera cutanea, limitare la perdita d’acqua e la penetrazione degli allergeni. L’applicazione dell’emolliente diventa così un momento speciale tra genitore e bambino. Allo stesso tempo, è opportuno evitare di applicare sulla pelle del neonato prodotti naturali ma potenzialmente allergizzanti, come l’olio di mandorla dolce o l’olio di sesamo.
  • Alcune misure preventive sono dettate dal buonsenso, come smettere di fumare in gravidanza.
  • Altre sono più controverse, come ad esempio il ricorso ai probiotici: la loro utilità in gravidanza e durante la prima infanzia sembrerebbe confermata da alcuni studi, ma deve ancora essere ben definita.
  • Altre misure sono invece sconsigliate, come il ricorso a certe diete restrittive durante la gravidanza.

Come ridurre gli sfoghi una volta che la malattia è conclamata?

Di tutte le misure menzionate poc’anzi, nessuna è sufficiente, da sola, a ridurre il rischio di recidive. Applicare il trattamento correttamente, seguendo la prescrizione medica, serve a procurare un rapido sollievo. Tra uno sfogo e l’altro, è indispensabile adottare un’igiene delicata e un’idratazione quotidiana della pelle. Quando è possibile, individuare i fattori scatenanti individuali consente di evitare alcuni sfoghi. Nel caso dell’eczema da contatto, l’unico modo per evitare gli sfoghi consiste nell’eliminare l’allergene incriminato.

Torna all'inizio