Prurito su tutto il corpo
Prurito al braccio
Il prurito è un disturbo dermatologico frequente, che può manifestarsi a qualunque età ed essere associato a varie cause, cutanee o meno. Il prurito alle braccia può riguardare tutto il braccio o solo una parte: si può avere prurito all’avambraccio, al gomito, alle ascelle o al polso. Il prurito alle braccia può interessare un solo braccio o entrambe le braccia.
Perché ho prurito alle braccia?
Le cause del prurito alle braccia possono essere:
- Dermatologiche: in caso di malattie cutanee pruriginose come eczema o psoriasi. Queste affezioni cutanee sono accompagnate da lesioni caratteristiche che provocano prurito alle braccia;
- Non dermatologiche: il prurito sine materia è un prurito non riconducibile ad alcuna lesione cutanea. Può avere numerose cause: malattie epatiche o renali, disturbi endocrini, farmaci, gravidanza, età avanzata, disturbi neurologici o psicologici...
In caso di prurito al polso, la presenza di lesioni cutanee potrà far pensare a un’allergia al nichel spesso contenuto nei braccialetti, a un eczema atopico o anche alla scabbia.
In caso di prurito al gomito, le lesioni nella piega cutanea sono spesso associate a eczema, mentre quelle all’esterno del gomito tendono a essere associate a psoriasi.
In caso di prurito alle braccia e di prurito sotto le ascelle, può trattarsi di allergia a un deodorante. Il prurito alle ascelle può inoltre risultare da un’irritazione causata da un indumento, da sudore o depilazione...
Avere il prurito su tutto il corpo non è mai molto gradevole. Grattarsi può provocare lesioni che possono sovrainfettarsi o lasciare cicatrici, a loro volta fonte di prurito: un vero e proprio circolo vizioso difficile da spezzare, sino a che non si individua il fattore scatenante.
Evitare di grattarsi in caso di prurito alle braccia non è sempre semplice, poiché le braccia sono facilmente accessibili anche attraverso i vestiti.
Come calmare il prurito alle braccia?
Un consulto medico sarà utile per pervenire a una diagnosi e instaurare una terapia adeguata, poiché la cura del prurito alle braccia dipende dalle cause soggiacenti.
Allo stesso tempo, si possono dare alcuni utili consigli a chi soffre di prurito alle braccia:
- Tenere le unghie corte per evitare lesioni da grattamento. Quando viene voglia di grattarsi, limitarsi a strofinare la pelle o i vestiti;
- Quando viene voglia di grattarsi, tenere le mani e la testa occupate per cercare di non pensarci, e a tal fine vale tutto: canto, ballo, musica, disegno, scrittura, lettura, cucina, sport...;
- Evitare di indossare bigiotteria troppo stretta a livello di braccia e polsi;
- Lavarsi con un sapone surgras, un syndet o un olio detergente lenitivo. Dopo la doccia, e ripetutamente durante la giornata, se necessario, applicare una crema antiprurito;
- Evitare abiti che stringano le braccia, materiali sintetici, bottoni, cerniere...
- Attenzione ai deodoranti ascellari: prediligere formule ipoallergeniche, senza alcool né profumo. Per depilare le ascelle, scegliere il metodo più consono: rasoio usa e getta, ceretta, laser... e aver cura di non mettere il deodorante subito dopo la depilazione.
Maggiori informazioni
- Scopri Prurito alle gambe
Prurito su tutto il corpo
Prurito alle gambe
- Scopri Prurito ai seni
Prurito su tutto il corpo
Prurito ai seni
- Scopri Prurito su addome e torso
Prurito su tutto il corpo
Prurito su addome e torso
- Scopri Prurito su schiena e collo
Prurito su tutto il corpo
Prurito su schiena e collo
Le nostre routine di trattamento
Pelle e cuoio capelluto sensibili, con sensazione di prurito
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.