Le cause dell’iperpigmentazione
- CONTENUTI
- L'iperpigmentazione
La lentigo solare, macchie scure causate dal sole
- Le macchie scure nel quotidiano
- Le macchie scure sono un segno di tumore maligno?
- Eliminare le macchie scure naturalmente
- Gli olii essenziali sono efficaci contro l'iperpigmentazione
- Le vitamine utili a prevenire l'iperpigmentazione
- Nascondere le macchie scure con il trucco
- Quale crema solare scegliere in caso di macchie scure
- Come trattare ed eliminare le macchie scure
- Macchie scure: rivolgiti al dermatologo
- Le terapie farmacologiche contro le macchie scure
- Il peeling per eliminare le macchie scure
- Il trattamento delle macchie scure con il laser
- Quale crema anti-macchie scure scegliere?
- Eliminare le macchie scure grazie all’azoto
La lentigo solare, macchie scure causate dal sole
L’iperpigmentazione consiste nella pigmentazione non uniforme della pelle, che dà luogo alla comparsa di macchie brune. La lentigo solare, chiamata anche lentigo senile, macchie senili o macchie dell’età, è una forma molto comune di iperpigmentazione, strettamente associata al fenomeno dell’invecchiamento cutaneo e all’esposizione solare.
Come compaiono le lentigo solari?
L’invecchiamento cutaneo è una delle principali cause di iperpigmentazione, che dà luogo alla comparsa di macchie scure associate ad altri segni dell’età, come rughe o perdita di tono.
Sotto l’effetto del sole, l’invecchiamento cutaneo subisce un’accelerazione, da cui il termine fotoinvecchiamento cutaneo, all’origine delle lentigo solari.
Altri fattori, come l’inquinamento, contribuiscono ai fenomeni dell’invecchiamento e del fotoinvecchiamento.
Dove si sviluppano le lentigo solari?
Le lentigo solari compaiono principalmente sulle zone esposte al sole: viso, collo, décolleté, avambracci, dorso delle mani.
Chi è interessato dalla lentigo solare?
La lentigo solare si manifesta nell’uomo così come nella donna, sulle pelli chiare e scure, generalmente a partire dai 45 anni di età.
Alcune persone accettano con difficoltà le lentigo solari, che sono antiestetiche, ostinate, e chiaro segno del tempo che passa.
In sintesi: il sole aggrava tutti i tipi di iperpigmentazione
Il sole favorisce la comparsa di macchie sulla pelle stimolando la produzione di melanina; si parla di macchie scure legate al sole o di macchie solari sulla pelle.
L’esposizione solare aggrava la maschera della gravidanza, andando ad aggiungersi agli sbalzi ormonali che si verificano nella donna incinta.
Molte persone sono convinte che le macchie scure compaiono sulla pelle dopo una scottatura. In realtà, è sufficiente un’esposizione solare ripetuta per provocare la comparsa di macchie scure, ragion per cui è opportuno utilizzare una protezione solare efficace per l’intero arco dell’anno.
Maggiori informazioni
- Scopri Le macchie scure ormonali
Le cause dell’iperpigmentazione
Le macchie scure ormonali
Le nostre routine di trattamento
Iperpigmentazione
- Scopri Incarnato uniformato - Mantenimento dei risultati
Incarnato uniformato - Mantenimento dei risultati
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.