- CONTENUTI
- Psoriasi
I sintomi della psoriasi
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- Cos’è la psoriasi?
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
I sintomi della psoriasi
Le persone affette da psoriasi sono spesso bravissime nel nascondere le loro placche e il loro corpo, così bene che a volte le persone intorno a loro non sanno bene cosa aspettarsi. In fin dei conti la psoriasi, cos’è? Una crisi o una riacutizzazione di psoriasi, a cosa assomiglia? Quali sono i sintomi? Una miglior conoscenza di questa malattia cutanea permette di curarla meglio, di accettarla meglio e di lottare contro numerosi preconcetti. La prima di queste è quella di credere che non sia una vera malattia: «è nella testa», «è un capriccio». Definitivamente no!! I sintomi della psoriasi sono veramente reali!!
Placche della psoriasi, il sintomo più visibile
Il sintomo della psoriasi più visibile, sono le placche di psoriasi.
Delle placche più o meno estese, rosse sotto e bianche sopra. Il «codice colore» è il risultato di meccanismi che si verificano nella pelle.
- Il rosso, è l’infiammazione che attiva un gran numero di cellule immunitarie. Tutto va fuori controllo, tutto s’infiamma, come un incendio che inizia e si propaga.
- Il bianco, è l’ispessimento della pelle, dovuto alla moltiplicazione accelerata dei cheratinociti. Le pellicine bianche sono più o meno spesse e si chiamano squame.
Strapparsi le squame è una vera tentazione ma non permetterà di far sparire più velocemente le placche. Al contrario!! Grattando e strappando le squame, si impedisce alla pelle di ripararsi e di cicatrizzarsi, si mantengono i sintomi, ed è qui ricomincia tutta la riacutizzazione della psoriasi.
Pruriti legati alla psoriasi
Un altro sintomo della psoriasi meno visibile ma altrettanto importante, sono i pruriti legati alla psoriasi.
La pelle presenta delle terminazioni nervose, per reagire al caldo, al freddo, al dolore…Nel caso della psoriasi, queste terminazioni sono maltrattate: si sente solletico, pizzicore, calore, bruciore, e poi prude. Ovunque, sempre, anche di notte. Impossibile trattenersi, ma impossibile anche di sopportare lo sguardo altrui mentre ci si gratta.
Imbarazzo, vergogna, paura del giudizio, tutto insieme e sia ha una sola e unica voglia: tornare a casa, isolarsi e grattarsi ancor di più!!
Altri sintomi della psoriasi
Altri sintomi della psoriasi sono presenti in ogni singolo caso:
- la secchezza cutanea è a volte leggera, a volte più intensa, fatto che aumenta la sensazione di fastidio e di pelle che tira.
- Nel caso della psoriasi delle unghie, il loro aspetto è rovinato e ciò può creare imbarazzo nei fatti e gesti quotidiani.
- Nel caso della psoriasi del cuoio capelluto, il suo aspetto è molto irritato, per il fatto di grattarsi troppo e per dei lavaggi troppo aggressivi.
La psoriasiè una malattia cutanea cronica. Tuttavia, i vari sintomi non sono sempre presenti sulla pelle. Vanno e vengono, sotto forma di crisi di psoriasi più o meno severe, il più sovente secondo le condizioni ambientali, del trattamento più o meno ben applicato, del grattarsi più o meno intensi… Alcune riacutizzazioni di psoriasi sono più severe di altre. Alcune stagioni o attività sono più a rischio di altre.
Il medico conosce i sintomi di una malattia, è proprio questa conoscenza, tra l’altro, che gli consente di fare una diagnosi di una malattia o di un’altra. Per la psoriasi, ciò avviene spesso al primo colpo d’occhio per quanto sono tipici i sintomi. Si parla di diagnosi clinica.
Ma in alcuni casi, i sintomi possono fare pensare ad un’altra malattia. Si parla allora di diagnosi differenziale.
- Per esempio, è a volte difficile fare la differenza tra la psoriasi e l’eczema in quanto alcuni sintomi, fattori scatenanti, antecedenti familiari sono comuni alle due malattie.
- Inoltre, la psoriasi e la dermatite seborroica sono due malattie clinicamente molto simili.
Attenzione, non è sempre una cosa o l’altra, e a volte è semplicemente possibile di abbinare varie malattie della pelle.
In sintesi
Meglio evitare conclusioni troppo affrettate, di confrontarsi con il vicino o ancora di chiedere dei consigli sui forum. Solo un dermatologo potrà confermare che si tratta di una o altra malattia.
Riassumendo, la psoriasi nella sua forma cutanea, si presenta in placche rosse e bianche che prudono.
A una persona che non soffre di questa malattia della pelle, questa breve descrizione può far pensare che la psoriasi, «in fin dei conti non è nulla», o anche «nulla di che», mentre per una persona affetta, è spesso completamente il contrario.
Le placche sono visibili, rendono la pelle fastidiosa, alterano la vita quotidiana e le relazioni con il prossimo. I sintomi della psoriasi alterano la qualità della vita.
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.