I sintomi della psoriasi
- CONTENUTI
- Psoriasi
Le placche di psoriasi
- Cos’è la psoriasi?
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
Le placche di psoriasi
La psoriasi nella sua forma più comune è caratterizzata dalla presenza di placche più o meno grandi, ben delimitate e chiamate eritemato-squamose: sono delle placche rosse ricoperte di uno strato bianco costituito da pelli morte chiamate squame. Quest’aspetto del tutto peculiare di pelle rossa che si spella è il risultato di un meccanismo fisiopatologico che associa l’alterazione del sistema immunitario, lo sviluppo dell’infiammazione e l’eccesso di proliferazione e di maturazione dei cheratinociti, le principali cellule della pelle.
Come riconoscerli?
Le placche di psoriasi si riconoscono facilmente con la vista, ma anche con il tatto: sono spesse e rugose, contrariamente alla pelle sane intorno. Ma questa pelle sana può, anch’essa infiammarsi, in presenza di un fattore scatenante come uno sfregamento, per esempio. Richiede quotidianamente le stesse cure e attenzioni della pelle infiammatoria.
Le placche di psoriasi costituiscono il principale sintomo della psoriasi e possono trovarsi su qualsiasi parte del corpo: le zone più note sono i gomiti, le ginocchia, il busto, la schiena, il cuoio capelluto…Il volto può anche essere colpito: le placche di psoriasi sono però qui meno ben delimitate, ma i rossori e le squame sono ben visibili.
Le placche di psoriasi sono associate ad un’importante sensazione di calore e di fastidio, a dei pizzicori e soprattutto dei pruriti.
Gesti da evitare
La presenza delle squame è spiacevole, ma va rispettata in quanto le squame fanno parte delle placche di psoriasi.
I trattamenti che contengono agenti cheratolitici e/o i trattamenti farmacologici devono essere utilizzati esclusivamente nei casi di psoriasi a placche per velocizzare l’eliminazione delle squame.
- Strapparsi le squame è una forte tentazione, ma non fa che ritardare la risoluzione della riacutizzazione. Le squame devono cadere da sole.
- Sotto la doccia, evitare i gommage troppo aggressivi, preferire i prodotti detergenti lipidizzanti per ammorbidire le squame.
- La cute deve essere asciugata delicatamente, tamponando con un asciugamano, in seguito è possibile applicare, su tutto il corpo, una crema idratante adatta al tipo di pelle.
Maggiori informazioni
- Scopri Psoriasi e dermatite seborroica: come distinguerle?
I sintomi della psoriasi
Psoriasi e dermatite seborroica: come distinguerle?
- Scopri Psoriasi o eczema: come saperlo?
I sintomi della psoriasi
Psoriasi o eczema: come saperlo?
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.