I sintomi della psoriasi
- CONTENUTI
- Psoriasi
Psoriasi o eczema: come saperlo?
- Cos’è la psoriasi?
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
Psoriasi o eczema: come saperlo?
La diagnosi della psoriasi è essenzialmente clinica, ciò significa che si basa sull’esame visivo delle lesioni da parte del dermatologo. I segni clinici della psoriasi sono spesso talmente tipici che la diagnosi della psoriasi viene fatta senza alcun dubbio. Ma non è sempre così, e la psoriasi può essere confusa con altre malattie della pelle, nel bambino come nell’adulto.
Come differenziare la psoriasi dall'eczema?
Per esempio, a volte è difficile differenziare la psoriasi dall’eczema. L’eczema è una malattia infiammatoria cronica della pelle. La forma più nota è più comune è l’eczema atopico anche chiamato dermatite atopica. È un eczema ereditario, che colpisce essenzialmente i bambini piccoli, ma a volte, anche gli adulti. Il trattamento prevede soprattutto creme al cortisone chiamate anche dermocorticoidi.
La psoriasi e l’eczema hanno molti punti in comune: sono delle malattie croniche marcate da un’alternanza tra periodi di crisi e periodi di remissione. Le placche sono rosse e prudono tantissimo, giorno e notte. La malattia può velocemente diventare invalidante e avere un impatto psicologico importantissimo: paura dello sguardo altrui, ci si rinchiude in sé stessi, difficoltà sociali, tra amici e familiari.
Distingue tra psoriasi ed eczema:
- Le placche dell’eczema sono spesso meno spesse, meno delimitate e meno squamose delle placche della psoriasi.
- Le localizzazioni dell’eczema sono spesso più “tipiche” e non corrispondono a quelle “particolari” dalla psoriasi: le parti bombate delle braccia e delle gambe nel neonato, le pieghe delle ginocchia e dei gomiti nel bambino, il volto, il collo e le mani nell’adulto…
Tuttavia, è possibilissimo avere psoriasi e eczema nello stesso momento. Alcuni segni della psoriasi prendono l’aspetto di un eczema, per esempio dopo l’applicazione di prodotti aggressivi o irritanti, non adatti alle placche di psoriasi.
Maggiori informazioni
- Scopri Psoriasi e dermatite seborroica: come distinguerle?
I sintomi della psoriasi
Psoriasi e dermatite seborroica: come distinguerle?
- Scopri Le placche di psoriasi
I sintomi della psoriasi
Le placche di psoriasi
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.