Quali sono i diversi tipi di acne?
- CONTENUTI
- L’acne
L'acne nodulare
- Cosa fare per contrastare l'acne nel quotidiano?
- Quale sapone utilizzare in caso di acne?
- Quale trucco utilizzare in caso di acne?
- Acne e sport
- Lo zinco per contrastare l’acne
- Le maschere per contrastare l'acne
- La pillola contro l’acne
- Il peeling per contrastare l’acne
- Acne e alimentazione
- Il sole e l'acne
L'acne nodulare
Conosciuta anche come acne nodulo-cistica o conglobata, l'acne nodulare può svilupparsi da una forma grave della malattia ed è poco nota al grande pubblico.
Che cosa è l’acne nodulare?
Circa il 15% dei soggetti affetti da acne soffrono di una forma grave della malattia; alcuni di loro sviluppano un’acne nodulo-cistica, ossia una forma cronica e grave della malattia, poco nota al grande pubblico.
L’acne nodulare tende a interessare i ragazzi più che le ragazze, e tendenzialmente più i soggetti con storia familiare di acne grave.
Come si manifesta l’acne nodulare?
Come la maggioranza dei tipi di acne, l’acne nodulare si sviluppa sul viso, per poi estendersi molto spesso ad altre zone del corpo: schiena, torace, spalle, natiche...
I noduli, ossia brufoli rossi di oltre 5 mm di diametro, sono la manifestazione più tipica dell’acne nodulare. Nell’acne nodulare coabitano però diverse tipologie di lesioni: le lesioni ritenzionali assumono la forma di comedoni molto grossi che possono fondersi tra di loro, mentre le lesioni infiammatorie comprendono pustole (brufoli rossi più piccoli di 5 mm), noduli, cisti o persino ascessi. Logica conseguenza, un rischio elevato di cicatrici.
I noduli acneici sono spesso dolorosi e sensibili. Le lesioni dell’acne nodulare, molto visibili e antiestetiche, possono portare chi ne soffre a isolarsi, a ripiegarsi su se stesso. A scuola, al liceo o all’università, gli altri studenti possono pensare che si tratti di una malattia contagiosa o dovuta a scarsa igiene personale, quando invece la ragione è tutt’altra!
Quale trattamento per l’acne nodulare?
Il trattamento dell’acne nodulo-cistica si basa sostanzialmente sui retinoidi somministrati per via orale; si tratta di farmaci molto efficaci ma particolarmente aggressivi, che disidratano la pelle e le mucose in generale. E’ quindi imperativo correre ai ripari nel quotidiano: protezione solare, igiene delicata, idratazione di pelle e labbra, ricorso a gocce lubrificanti in caso di secchezza oculare…
Infine, in caso di difficoltà scolastiche, di paura dello sguardo altrui e di ripiegamento su se stessi, non bisogna esitare a parlarne con i propri cari o un professionista della salute.
Maggiori informazioni
- Scopri L'acne della donna
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne della donna
- Scopri L'acne giovanile
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne giovanile
- Scopri L'acne del neonato
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne del neonato
- Scopri L'acne dell’adulto
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne dell’adulto
- Scopri L'acne grave
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne grave
- Scopri L'acne fulminante
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne fulminante
- Scopri L'acne infiammatoria
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne infiammatoria
- Scopri L'acne ritenzionale
Quali sono i diversi tipi di acne?
L'acne ritenzionale
Le nostre routine di trattamento
Pelle grassa o a tendenza acneica
- Scopri La routine di trattamento anti-punti neri viso
La routine di trattamento anti-punti neri viso
- Scopri La routine anti-imperfezioni estate per l'adulto
La routine anti-imperfezioni estate per l'adulto
- Scopri La routine di trattamento anti-imperfezioni viso per l'adulto
La routine di trattamento anti-imperfezioni viso per l'adulto
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.