L'eczema è contagioso?


L’eczema si manifesta con la comparsa variabile di placche rosse sulla pelle, non contagiose. L’eczema non è una malattia contagiosa, anche se in molti ancora pensano che lo sia, a scuola così come al lavoro. É però molto frequente, ma poco nota alla maggioranza delle persone, visto che c’è ancora chi pensa che si possa prendere stringendo la mano…sta a noi spazzare via questi preconcetti!
L'eczema atopico


Il termine “eczema” designa in realtà non una, ma diverse malattie della pelle. La più frequente prende il nome di eczema atopico o dermatite atopica. Si tratta di una malattia determinata geneticamente:
Parallelamente, i soggetti affetti da eczema atopico possono sviluppare, nel corso della vita, una sindrome associata che prende il nome di sindrome atopica: allergia alimentare, asma, rinite, congiuntivite.
L’eczema atopico è a tutti gli effetti una malattia che va ben oltre le placche visibili, ed è accompagnata da prurito, disturbi del sonno, necessità di modificare l’ambiente circostante e lo stile di vita, stress per i genitori, difficoltà ad applicare il trattamento…
- la pelle presenta dei ‘difetti di tenuta’ e non riesce più a svolgere il ruolo di barriera protettiva
- gli allergeni o irritanti penetrano più facilmente nella pelle
- il sistema immunitario diventa iperattivo e sorge una predisposizione alle allergie
Parallelamente, i soggetti affetti da eczema atopico possono sviluppare, nel corso della vita, una sindrome associata che prende il nome di sindrome atopica: allergia alimentare, asma, rinite, congiuntivite.
L’eczema atopico è a tutti gli effetti una malattia che va ben oltre le placche visibili, ed è accompagnata da prurito, disturbi del sonno, necessità di modificare l’ambiente circostante e lo stile di vita, stress per i genitori, difficoltà ad applicare il trattamento…
L'eczema nell'adulto


Poiché l’eczema atopico è la forma più frequente di eczema, si tende a credere che l’eczema riguardi unicamente i bambini. In realtà, sono molti gli adulti a soffrirne, a volte da diversi decenni. Alcuni imparano a “convivere” con l’eczema, altri continuano a ricercare soluzioni, senza riuscire veramente a trovare un equilibrio della malattia.
Le forme più frequenti nell’adulto sono l’eczema atopico, in particolare sul viso, l’eczema da contatto e l’eczema cronico delle mani. Quest’ultima forma deriva dall’eczema atopico e/o dall’eczema da contatto, associato a ripetute irritazioni cutanee. L’adulto che soffre di eczema teme lo sguardo altrui e preferisce talvolta isolarsi, piuttosto che confrontarsi con gli altri.
Le forme più frequenti nell’adulto sono l’eczema atopico, in particolare sul viso, l’eczema da contatto e l’eczema cronico delle mani. Quest’ultima forma deriva dall’eczema atopico e/o dall’eczema da contatto, associato a ripetute irritazioni cutanee. L’adulto che soffre di eczema teme lo sguardo altrui e preferisce talvolta isolarsi, piuttosto che confrontarsi con gli altri.
Che cosa è l'eczema della gravidanza?


L’eczema può riguardare chiunque, anche le donne incinte. Nella maggioranza dei casi, l’eczema è già presente e la gravidanza non fa che migliorare o peggiorare le condizioni cutanee.
Che cosa è l'eczema da contatto?
L’eczema da contatto è una forma ancora diversa di eczema: le placche sono pressoché le stesse che si riscontrano nell’eczema atopico, ma il meccanismo di comparsa è radicalmente diverso. In questo caso, la reazione infiammatoria ha luogo nel punto esatto in cui avviene il contatto tra la pelle e la sostanza allergizzante. Le sostanze incriminate possono essere svariate; a volte sono riconducibili all’ambiente lavorativo, al punto da richiedere l’attribuzione di un incarico differente, o addirittura un riorientamento professionale.
Tra gli altri tipi di eczema, meno frequenti e meno conosciuti, citiamo due esempi, che dimostrano una volta di più come l’eczema non sia un’unica malattia:
Tra gli altri tipi di eczema, meno frequenti e meno conosciuti, citiamo due esempi, che dimostrano una volta di più come l’eczema non sia un’unica malattia:
- L’eczema disidrosico, con localizzazione essenzialmente palmo-plantare (mani/piedi), è caratterizzato da piccole vescicole che possono aggregarsi in bolle e infine rompersi;
- L’eczema nummulare, o eczema discoide, deve il suo nome alle chiazze che assumono la forma di monete, e può essere di origine atopica.
In sintesi


L’eczema è ben più di una semplice malattia della pelle, considerato l’impatto che produce su vita quotidiana, famiglia, lavoro, sonno, relazioni sociali… l’eczema è qualcosa di concreto e non va assolutamente trascurato.
Esistono delle soluzioni: se soffri di eczema, non esitare a consultare un dermatologo per confermare la diagnosi, iniziare il trattamento adeguato e migliorare il follow-up di questa malattia cronica.
Esistono delle soluzioni: se soffri di eczema, non esitare a consultare un dermatologo per confermare la diagnosi, iniziare il trattamento adeguato e migliorare il follow-up di questa malattia cronica.