Eczema: cosa bisogna sapere
- CONTENUTI
- Eczema
Che cosa è l’eczema della gravidanza?
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema dei piedi
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema attorno alla bocca
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
Che cosa è l’eczema della gravidanza?
Durante la gravidanza, la cute della futura mamma subisce alcune alterazioni, per esempio con l’azione degli ormoni. Tra i sintomi più frequenti abbiamo: colorazione della pelle (in particolare, la comparsa della cosiddetta “maschera della gravidanza”), disturbi vascolari (edemi, capillari visibili…), minore elasticità cutanea e comparsa di smagliature…
L'eczema della gravidanza
Al di là di questi cambiamenti fisiologici relativamente benigni, esistono diverse patologie cutanee (o dermatosi) specifiche della gravidanza, tra cui l’ eczema della gravidanza. Questo tipo di eczema compare in modo specifico durante la gestazione, e viene quindi chiamato “eczema della gravidanza”; compare sovente in un contesto di atopia individuale o familiare. La cute si inaridisce e si ricopre di placche eczematose, in particolare a livello di pieghe, braccia e gambe. Questo tipo di eczema non comporta alcun rischio vitale per la madre o il bambino, ma può ricomparire nelle gravidanze successive; inoltre, sarà più probabile che il bambino sviluppi una dermatite atopica.
L'evoluzione dell’eczema durante la gravidanza
Se la futura mamma soffriva di eczema già prima della gravidanza, l’evoluzione della malattia è destinata a essere imprevedibile: impossibile dire se migliorerà o peggiorerà. In un simile contesto, la futura mamma può sentirsi in colpa e temere di trasmettere la malattia al bambino. Se è vero che il futuro nato andrà incontro a un rischio di eczema più elevato perché metà del patrimonio genetico gli deriva dalla madre, l’eczema non si trasmette come una malattia infettiva: la futura mamma può anche avere sfoghi durante l’intera gravidanza e partorire un bimbo che non saprà mai cos’è l’eczema!
Curare l'eczema durante la gravidanza
In caso di gravidanza o meno, o trattamenti dell’eczema non cambiano: dermocorticoidi ed emollienti possono essere utilizzati senza alcun rischio durante tutta la gravidanza.
Maggiori informazioni
- Scopri L’eczema è contagioso?
Eczema: cosa bisogna sapere
L’eczema è contagioso?
- Scopri Eczema nell’adulto
Eczema: cosa bisogna sapere
Eczema nell’adulto
- Scopri Eczema da contatto: cosa bisogna sapere
Eczema: cosa bisogna sapere
Eczema da contatto: cosa bisogna sapere
- Scopri Eczema pelle nera
Eczema: cosa bisogna sapere
Eczema pelle nera
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.