Eczema: cosa bisogna sapere
- CONTENUTI
- Eczema
L’eczema è contagioso?
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema dei piedi
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema attorno alla bocca
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
L’eczema è contagioso?
È questo un preconcetto che accompagna la maggior parte delle malattie della pelle, ma che deve essere risolutamente combattuto nel caso dell’eczema. No, l’eczema non è contagioso, né è dovuto a scarsa igiene, e questo vale per tutte le forme in cui si manifesta: eczema atopico, eczema da contatto, eczema cronico delle mani, eczema della gravidanza. L’eczema non si trasmette stringendo la mano né scambiandosi un bacio quando ci si incontra; non si “prende” facendo il bagno nella stessa piscina frequentata da un soggetto affetto da eczema, né utilizzando lo stesso salvietta.
L’eczema nel bambino
Un bambino che soffre di eczema può frequentare la scuola normalmente senza rischiare di “contagiare” i compagni di classe. Sfortunatamente, lo sguardo degli altri bambini e dei loro genitori, per non dire dell’insegnante, può essere greve e pregno di contenuti. Bisogna allora darsi il tempo di spiegare la malattia, il suo carattere cronico ma non contagioso, il trattamento che la accompagna. In questa fase può essere utile chiedere un incontro con l’insegnante o presentare un certificato medico.
Evitare la sovra-infezione
Tuttavia, l’eczema può essere soggetto a sovra-infezione; in tal caso, sarà opportuno non mandare il bambino a scuola temporaneamente. Le principali sovra-infezioni sono di tipo batterico: le lesioni eczematose diventano essudative e si ricoprono di croste giallastre. In questi casi, si prescrive un trattamento topico ed eventualmente degli antibiotici. Le sovra-infezioni virali sono essenzialmente dovute al virus dell’herpes e possono essere molto gravi; per evitarle, è necessario limitare il contatto, durante le crisi eczematose, con soggetti che abbiano l’herpes.
In sintesi
In tutti i casi, vale la regola del buonsenso: evitare di toccare le lesioni quando non si sta applicando un trattamento, lavarsi le mani prima e dopo i trattamenti, tagliarsi le unghie. Se le lesioni sembrano alterate, oppure compaiono segni generali come febbre o affaticamento, consultare prontamente il medico.
Maggiori informazioni
- Scopri L’eczema atopico
Eczema: cosa bisogna sapere
L’eczema atopico
- Scopri Eczema nell’adulto
Eczema: cosa bisogna sapere
Eczema nell’adulto
- Scopri Eczema da contatto: cosa bisogna sapere
Eczema: cosa bisogna sapere
Eczema da contatto: cosa bisogna sapere
- Scopri Eczema pelle nera
Eczema: cosa bisogna sapere
Eczema pelle nera
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.