- CONTENUTI
- Eczema
Quali sono i sintomi dell’eczema
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema dei piedi
- Eczema attorno alla bocca
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
Quali sono i sintomi dell’eczema
Indipendentemente da tipo di eczema, localizzazione ed età, una crisi eczematosa tende a manifestarsi sempre allo stesso modo: scopriamo insieme i principali sintomi.
PLACCHE ECZEMATOSE, PLACCHE ROSSE SUL CORPO
Uno tra i sintomi più visibili dell’eczema sono le placche. L’eczema è una malattia infiammatoria caratterizzata da placche rosse, talvolta gonfie e mal delimitate, ossia prive di bordi netti. Le placche eczematose sono accompagnate da sensazioni di calore e dolore che si manifestano sotto forma di pizzicore e prurito. La pelle affetta da eczema è particolarmente a disagio: brucia, pizzica, prude…
In caso di eczema acuto, la cute tende a essere molto infiammata, e può giungere a essudare come conseguenza della rottura delle vescicole che formano la placca eczematosa. Si parla in questo caso di eczema essudativo, poiché il liquido di cui sono piene le microvescicole si diffonde sulle placche. In caso di eczema cronico, accade l’inverso: la cute si ispessisce e diventa molto rugosa al tatto.
PRURITO
Il prurito legato all’eczema è inevitabile e, in piena crisi eczematosa, quando diventa davvero incontenibile e non c’è modo di controllarlo, si finisce inevitabilmente col grattare le placche. Di fatto, il soggetto che soffre di eczema è tipicamente rappresentato nell’atto di grattarsi.
Il prurito interessa tutti, anche i più piccini: un neonato con l’eczema cercherà di grattarsi a modo suo, sfregando la pelle contro le lenzuola e dimenandosi nella culla; il suo sonno, e di conseguenza quello dei genitori, sarà spesso molto disturbato.
XEROSI CUTANEA, PELLE SECCA LEGATA ALL’ECZEMA
L’eczema rende la pelle secca, un fenomeno che prende anche il nome di xerosi. La secchezza cutanea è un sintomo primario dell’eczema, tendenzialmente sottovalutato e trascurato. Eppure, la xerosi causata dall’eczema è fonte di disagio: provoca prurito, certo un po’ meno forte di quello indotto dalle placche eczematose, ma sufficiente a innescare un riflesso di grattamento, e quindi una crisi eczematosa su una pelle già secca e fragile. È quindi essenziale idratarla quotidianamente con una crema idratante idonea, chiamata emolliente.
PERCHE’ TRATTARE I SINTOMI DELL’ECZEMA?
Sul piano psicologico, una crisi eczematosa, indipendentemente dal livello di gravità, può irritare e mettere di malumore, ripercuotendosi sulla qualità della vita di tutta la famiglia, soprattutto quando è il sonno a risentirne.
In generale, una crisi eczematosa curata correttamente durerà solo alcuni giorni, a volte una settimana o più per talune placche, in particolare quando l’eczema è cronico e ispessito, e dunque più difficile da trattare. Quindi, prima si avvia il trattamento (sin dai primi arrossamenti e dalla comparsa del prurito), prima si otterrà giovamento, con crisi di breve durata, evitando complicazioni come sovrainfezioni e cicatrici.
COME TRATTARE I SINTOMI DELL’ECZEMA?
Per tutti i sintomi dell’eczema esistono delle soluzioni:
- Placche rosse: applicare un dermocorticoide per contrastare l’infiammazione, che può essere associato a un dispositivo medico per accelerare la risoluzione dello sfogo;
- Pelle secca: applicare un emolliente per ammorbidire e rinforzare la pelle;
- Pelle che prude: applicare qualcosa di freddo per evitare di grattarsi e di aggravare la crisi.
IN SINTESI
Come tutte le malattie, l’eczema presenta svariati sintomi che consentono al medico di stilare una diagnosi e avviare il trattamento.
I sintomi dell’eczema sono quindi essenzialmente placche, prurito e pelle secca, ma possono variare leggermente da un individuo all’altro. Per esempio, i sintomi della dermatite atopica del neonato sono caratterizzati da placche molto rosse e spesso essudative, e da una cute poco o per niente secca; i sintomi della dermatite atopica del bambino più grande sono invece caratterizzati da placche meno rosse, ma più spesse, e da un’intensa secchezza cutanea. Il prurito, dal canto suo, è onnipresente, indipendentemente dall’età e dal tipo di eczema.
In tutti i casi, in caso di crisi eczematosa, è essenziale correre rapidamente ai ripari per migliorare le condizioni cutanee, e la qualità del sonno e della vita in generale.
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.