Quali sono i sintomi dell’eczema
- CONTENUTI
- Eczema
Placche rosse eczematose
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema dei piedi
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema attorno alla bocca
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
Placche rosse eczematose
L’eczema è una malattia caratterizzata da placche rosse sul corpo (lesioni eczematose). La loro localizzazione varia, ma non il meccanismo di comparsa e scomparsa.
L'ECZEMA ACUTO: QUATTRO FASI
Le placche eczematose sono placche rosse mal delimitate, ossia dai contorni non molto netti.
Nella crisi eczematosa, o eczema acuto, si succedono quattro fasi:
- la “fase eritematosa”, caratterizzata dalla comparsa di placche rosse;
- la “fase vescicolosa”, caratterizzata dalla presenza di piccole vescicole colme di un liquido chiaro;
- la “fase essudativa”, chiamata anche eczema essudativo, in cui le microvescicole si rompono, spontaneamente o a causa del grattamento;
- la “fase crostosa”, seguita dalla scomparsa della lesione.
Durante una crisi eczematosa, non è in genere possibile individuare con precisione queste quattro fasi; si possono solo rilevare i sintomi dell’eczema, ossia placche rosse, rugose e pruriginose. La guarigione delle placche eczematose avviene senza lasciare cicatrici, salvo in rari casi di grattamento particolarmente intenso.
L’ECZEMA CRONICO
L’eczema cronico è caratterizzato da un ispessimento della cute, che si suddivide formando delle placche, e tende a scurirsi. Le placche dell’eczema cronico sono più comuni nel bambino più grande e nell’adulto; sono più difficili da curare, ma alla lunga possono scomparire proprio come quelle dell’eczema acuto.
PERCHE’ TRATTARE LE PLACCHE ECZEMATOSE?
I sintomi dell’eczema, ossia placche rosse, prurito e secchezza cutanea, sono fonte di notevole disagio nella vita quotidiana. La comparsa di placche rosse sul corpo e sul viso può innescare una perdita di autostima e la paura dello sguardo altrui. Avviare il trattamento sin dalla comparsa della prima, piccola placca eczematosa consente di debellare rapidamente lo sfogo migliorando la qualità della vita, ma anche di evitare complicanze come le sovrainfezioni.
Maggiori informazioni
- Scopri Eczema essudativo, purulento
Quali sono i sintomi dell’eczema
Eczema essudativo, purulento
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.