Quali sono i sintomi dell’eczema
- CONTENUTI
- Eczema
Xerosi cutanea, eczema e pelle secca
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema dei piedi
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema attorno alla bocca
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
Xerosi cutanea, eczema e pelle secca
Uno dei sintomi principali dell’eczema e in particolare dell’eczema atopico è la secchezza cutanea, che prende anche il nome di xerosi.
PERCHE’ SI HA LA PELLE SECCA IN CASO DI ECZEMA?
La pelle secca, o xerosi, è un sintomo primario dell’eczema, che però non compare immediatamente, e si manifesta in genere dopo 1 o 2 anni.
La pelle eczematosa non riesce più a svolgere il ruolo di barriera che le compete, e l’acqua che normalmente contiene evapora più facilmente, provocando pelle secca e disagio cutaneo.
L’eczema cronico è una forma particolare di eczema secco, caratterizzato da spesse placche che possono fessurarsi in diversi punti.
QUALI SITUAZIONI FAVORISCONO LA XEROSI?
Alcuni fattori favoriscono la xerosi cutanea: freddo, vento, acqua del bagno o della piscina, alcuni saponi…
Per evitare una xerosi troppo importante, fonte di disagio, e proteggersi dalle condizioni climatiche sfavorevoli, evitare bagni troppo prolungati, sciacquarsi bene dopo un bagno in piscina o in mare, utilizzare un sapone adatto alla pelle atopica e idratare bene la pelle.
QUALI SOLUZIONI PER CONTRASTARE LA XEROSI?
Di fronte alla xerosi, esiste un’unica soluzione: idratare costantemente la pelle! Gli emollienti sono ricchi di acqua, materie grasse, agenti umettanti (che captano l’acqua) e agenti occlusivi (che impediscono l’evaporazione dell’acqua): tutti ingredienti che consentono di contrastare la xerosi e di ripristinare temporaneamente la funzione barriera della pelle. Bisogna inoltre aver cura di utilizzare l’emolliente adatto allo stadio della xerosi cutanea: utilizzare un latte o una crema in caso di xerosi da lieve a moderata, preferire invece unguenti in caso di xerosi severa.
Gli emollienti vanno applicati tutti i giorni sulla cute sana, vale a dire, sulle zone non interessate da placche eczematose, e in alternanza ai dermocorticoidi sulle zone interessate dall’eczema, ma completamente guarite. Si sottolinea inoltre l’utilità di dispositivi medici, sotto forma di creme ristrutturanti lenitive, per accelerare la cura delle placche e limitarne la ricomparsa.
Maggiori informazioni
- Scopri Eczema essudativo, purulento
Quali sono i sintomi dell’eczema
Eczema essudativo, purulento
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.