Quali sono i sintomi dell’eczema
- CONTENUTI
- Eczema
Eczema essudativo, purulento
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema dei piedi
- Eczema attorno alla bocca
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Si può guarire dall’eczema?
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
Eczema essudativo, purulento
In questo articolo facciamo il punto sull’eczema essudativo e sull’eczema purulento, due forme di eczema con molteplici specificità a livello di sintomatologia e cura.
CHE COS’E’ L’ECZEMA ESSUDATIVO?
L’eczema essudativo è uno stadio nella normale evoluzione della malattia eczematosa:
- Primo stadio: compaiono gli arrossamenti;
- Secondo stadio: gli arrossamenti si coprono di microvescicole, spesso invisibili a occhio nudo;
- Terzo stadio: le microvescicole si rompono e rilasciano un liquido trasparente, è questo l’eczema essudativo;
- Quarto stadio: la placca eczematosa diventa crostosa, poi la pelle ritorna al suo aspetto normale.
Poiché questi quattro stadi si susseguono in genere molto rapidamente, l’eczema essudativo passa spesso inosservato.
L’eczema essudativo è correlato agli altri sintomi dell’eczema, in particolare il prurito; d’altronde, la rottura delle microvescicole è spesso provocata grattandosi.
L’eczema essudativo interessa prevalentemente il bambino prima dei 2 anni di età sulle guance, sul lato esterno degli arti e sull’addome, con placche essudative molto rosse.
CHE COS’E’ L’ECZEMA PURULENTO?
L’eczema purulento è un eczema essudativo un po’ particolare, in cui le placche eczematose cambiano aspetto: prima si ricoprono di liquido, poi di croste giallastre provocate dalla sovrainfezione batterica. In questo caso, è imperativo un consulto medico.
L’ECZEMA ESSUDATIVO E’ CONTAGIOSO?
L’eczema essudativo non è contagioso, innanzi tutto perché è un eczema, ossia una malattia infiammatoria cronica della pelle.
L’eczema purulento è legato invece a una sovrainfezione batterica della pelle, e può quindi essere trasmesso da una persona all’altra in caso di manipolazione delle lesioni. La contagiosità diminuisce però non appena si inizia il trattamento.
ECZEMA ESSUDATIVO: COSA FARE?
La cura dell’eczema essudativo si basa sui medesimi trattamenti dell’eczema atopico, ossia creme al cortisone ed emollienti. Si consiglia di preferire texture leggere per evitare la macerazione.
La cura dell’eczema purulento impiega antisettici e antibiotici topici e/o sistemici. Non è strettamente necessario interrompere le creme al cortisone in questo periodo, poiché contribuiscono a contrastare l’infiammazione cutanea.
Maggiori informazioni
- Scopri Placche rosse eczematose
Quali sono i sintomi dell’eczema
Placche rosse eczematose
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.