Gestire lo stress in caso di iperidrosi

La sudorazione eccessiva, chiamata anche iperidrosi, può avere un forte impatto sulla qualità della vita e la quotidianità di chi ne soffre.

DU_HOME-PAGE_VISUEL-DERMATOLOGIST_BASE_HEADER 960x584

Contenuti

La sudorazione, un fenomeno fisiologico

La sudorazione è un fenomeno naturale che serve al nostro organismo per funzionare correttamente, regolando la temperatura corporea. E’ una sorta di meccanismo di raffreddamento: in caso di sforzo fisico, febbre o intenso calore, la sudorazione si attiva, consentendo al nostro corpo di mantenere la temperatura di 37°C.

La sudorazione legata allo stress

Lo stress è uno dei fattori che favoriscono la sudorazione, una reazione subitanea del corpo a stimoli emozionali come ansia, piacere, aspettativa o paura. La sudorazione può interessare l’intera superficie corporea, ma si manifesta principalmente su viso, palmi delle mani, piante dei piedi e regione ascellare (ascelle).

Ciò che maggiormente colpisce della sudorazione legata allo stress è la rapidità con cui si manifesta, rispetto a un episodio legato al calore, e l’odore più marcato che il fisico emana.
Contrariamente alla sudorazione che consente di regolare la temperatura corporea, la sudorazione emotiva può avvenire a qualsiasi temperatura ambiente e in situazioni stressanti.

Il circolo vizioso dello stress

Quando si soffre di sudorazione eccessiva, lo stress crea un vero e proprio circolo vizioso, alimentando il fenomeno.
Parlarne con il tuo farmacista di fiducia o il tuo medico curante è quindi importante, tanto per avviare un trattamento volto a contrastare la sudorazione eccessiva, quanto per esplorare diversi modi di gestire stress ed emozioni. Esistono diverse metodologie, tra cui la sofrologia, la meditazione e l’accompagnamento da parte di un professionista della salute. Ognuno potrà trovare la soluzione più adatta al proprio caso.
Imparare a gestire stress ed emozioni ti aiuterà a ridimensionare il fenomeno dell’ipersudorazione.

(2) Stolman LP.Treatment of hyperhidrosis. Dermatol Clin 1998;16:863-9

Torna all'inizio