Come curare l’iperidrosi
Principi attivi antitraspiranti
Gli antitraspiranti sono il trattamento d’elezione nell’iperidrosi e, nella maggior parte dei casi, danno risultati molto buoni. Scopri di più su Ducray.
Deodoranti o antitraspiranti?
Innanzi tutto, non bisogna confondere deodoranti e antitraspiranti. I deodoranti permettono di sentirsi freschi e profumati nonostante il sudore, e questo grazie a profumazioni che mascherano i cattivi odori o sostanze antimicrobiche che li combattono.
Gli antitraspiranti, invece, agiscono riducendo la quantità di sudore prodotta.
I principi attivi antitraspiranti
Tra gli antitraspiranti che consentono di contrastare l’iperidrosi si ritrova sempre lo stesso principio attivo: i sali di alluminio, nella loro forma naturale, come nell’allume di rocca, o meno.
Attualmente, sembrerebbero essere gli unici principi attivi atti a contrastare la sudorazione eccessiva.
Agiscono a due livelli:
- Ostruiscono i pori, consentendo di regolare il flusso di sudore.
- Limitano la formazione di cattivi odori grazie a un’azione antibatterica.
La sudorazione è un meccanismo fisiologico naturale; l’obiettivo non è quindi mai quello di bloccare completamente il processo di sudorazione, ma di curare l’ipersudorazione, regolandola per non doverne subire gli effetti.
Disponibili in tutte le forme
Gli antitraspiranti sono disponibili in diverse forme: spray, roll-on o stick, adatti per le ascelle, oppure lozioni e creme, più indicate per viso, mani e piedi; per scegliere oculatamente tra i vari prodotti disponibili, sarà importante valutarne la formula. La presenza di sali di alluminio garantisce l’efficacia e la denominazione di antitraspirante.
Se si soffre di iperidrosi, un deodorante contenente solo profumo e alcool non basterà.
Maggiori informazioni
- Scopri Sali di alluminio e sudorazione eccessiva
Come curare l’iperidrosi
Sali di alluminio e sudorazione eccessiva
- Scopri Farmaci per iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Farmaci per iperidrosi
- Scopri Chirurgia per contrastare l’iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Chirurgia per contrastare l’iperidrosi
- Scopri Iniezioni di tossina botulinica e iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Iniezioni di tossina botulinica e iperidrosi
- Scopri Ionoforesi per la cura dell’iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Ionoforesi per la cura dell’iperidrosi
Le nostre routine di trattamento
Traspirazione eccessiva (Iperidrosi)
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.