Come curare l’iperidrosi
Iniezioni di tossina botulinica e iperidrosi
La tossina botulinica è uno dei trattamenti dell’iperidrosi, spesso raccomandata dopo che trattamenti antitraspiranti topici e ionoforesi si sono rivelati inefficaci.
Che cos’è la tossina botulinica?
La tossina botulinica è una tossina prodotta naturalmente da un batterio, il Clostridium Botulinum, responsabile per il botulismo; se utilizzata in piccole quantità, questa tossina consente di « paralizzare » i muscoli con cui entra in contatto.
E’ inoltre utilizzata in alcune patologie, e anche in chirurgia estetica per contrastare la formazione di alcune rughe, inducendo una paralisi muscolare.
Bloccare le ghiandole sudoripare
Iniezioni locali di tossina botulinica permettono di bloccare la trasmissione dell’informazione nervosa tra il nervo e la ghiandola sudoripara che produce ed elimina il sudore. Diversi studi (2),(3) hanno dimostrato l’efficacia della tossina botulinica nell’iperidrosi ascellare (localizzata a livello delle ascelle) e palmo-plantare (localizzata a livello delle mani e dei piedi).
L’iniezione nella pratica
In pratica, il trattamento dell’ipersudorazione consiste nell’effettuare iniezioni in punti diversi, distanziati 1,5-2 cm, di modo da trattare l’intera zona. L’iniezione avviene a livello del derma, lo strato profondo della pelle.
Pur essendo relativamente efficace, questo approccio ha effetti temporanei: sarà necessario un nuovo ciclo di iniezioni per mantenere il beneficio, ogni 7-12 mesi per le ascelle e ogni 4-6 mesi per le mani (4).
(1) Lowe N, Campanati A, Bodokh I, e al. The place of botulinum toxin type A in the treatment of local hyperhidrosis. Br J Dermatol 2004;151:1115-22
(2) Vadoud-Seyedi J, Simonart T. Treatment of axillary hyperhidrosis with botulinum toxin type A reconstitued in lidocaine or in normal saline:a randomized, side by side, double blind study. Br J Dermatol 2007;156:986-9
(3) Bhidayasiri R, Truong DD. Evidence for effectiveness of botulinum toxin for hyperhidrosis. J Neural Transm (Vienna) 2008;115:641-5
(4) Stolman LP. Treatment of hyperhidrosis. Dermatologic Clinics. 1998; 16: 863-9.
Maggiori informazioni
- Scopri Sali di alluminio e sudorazione eccessiva
Come curare l’iperidrosi
Sali di alluminio e sudorazione eccessiva
- Scopri Principi attivi antitraspiranti
Come curare l’iperidrosi
Principi attivi antitraspiranti
- Scopri Farmaci per iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Farmaci per iperidrosi
- Scopri Chirurgia per contrastare l’iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Chirurgia per contrastare l’iperidrosi
- Scopri Ionoforesi per la cura dell’iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Ionoforesi per la cura dell’iperidrosi
Le nostre routine di trattamento
Traspirazione eccessiva (Iperidrosi)
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.