Come curare l’iperidrosi
Sali di alluminio e sudorazione eccessiva
I sali di alluminio sono utilizzati negli antitraspiranti per bloccare la sudorazione eccessiva e impedire la formazione di cattivi odori. Scopri di più su Ducray.
Che cos’è l’alluminio?
L’alluminio è un metallo naturale presente nell’aria, nell’acqua e nel suolo. Fa parte della nostra vita quotidiana, e le sostanze derivate dall’alluminio sono comunemente utilizzate negli utensili da cucina, nelle capsule del caffè, nei tè, negli additivi alimentari e nei farmaci.
L’alluminio è disponibile in diverse forme. In cosmetica, e per le applicazioni cutanee, sono i sali di alluminio a essere utilizzati più di frequente.
Ecco alcuni esempi di denominazione che potrete ritrovare nell’elenco degli ingredienti degli antitraspiranti: alluminio cloridrato, aluminum zirconium tetrachlorohydrex gly, alluminio sesquicloridrato…
I sali di alluminio sono un’eccellente terapia dell’iperidrosi e consentono di migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.
A contatto con il sudore, agiscono ostruendo le ghiandole sudoripare, rallentandone di conseguenza l’attività.
I sali di alluminio sono pericolosi per la salute?
Da diversi anni, i sali di alluminio sono un argomento molto dibattuto, poiché vengono giudicati responsabili per l’insorgenza di alcune malattie… mettiamo subito a tacere queste voci: i sali di alluminio in cosmetica sono sicuri!
Di fatto, il Comité scientifique pour la sécurité des consommateurs (CSSC), ossia il comitato garante della sicurezza dei prodotti cosmetici, si è pronunciato nel 2019 sulla loro sicurezza. Quindi, sono di sicuro utilizzo negli antitraspiranti. I risultati degli studi scientifici mostrano come l’alluminio contenuto nei prodotti antitraspiranti non sia assorbito dalla pelle, anche nel caso di una pelle rasata di fresco. Non è quindi immagazzinato a livello cutaneo ma, al contrario, eliminato sugli indumenti e tramite il naturale processo di desquamazione della pelle (=eliminazione delle cellule morte).
Tuttavia, nonostante il parere del CSSC, un istituto, il BFR (Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio), ha continuato a mettere in dubbio l’utilizzo dei sali di alluminio negli antitraspiranti. Dopo aver condotto un nuovo studio, il BFR si è allineato al parere espresso dal CSSC nell’agosto 2020.
Attualmente, l’intera comunità scientifica è quindi concorde sulla sicurezza dei sali di alluminio e sul loro utilizzo negli antitraspiranti in cosmesi.
Maggiori informazioni
- Scopri Principi attivi antitraspiranti
Come curare l’iperidrosi
Principi attivi antitraspiranti
- Scopri Farmaci per iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Farmaci per iperidrosi
- Scopri Chirurgia per contrastare l’iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Chirurgia per contrastare l’iperidrosi
- Scopri Iniezioni di tossina botulinica e iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Iniezioni di tossina botulinica e iperidrosi
- Scopri Ionoforesi per la cura dell’iperidrosi
Come curare l’iperidrosi
Ionoforesi per la cura dell’iperidrosi
Le nostre routine di trattamento
Traspirazione eccessiva (Iperidrosi)
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.