- CONTENUTI
- Eczema
Cause dell’eczema
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema dei piedi
- Eczema attorno alla bocca
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
Cause dell’eczema
Una volta diagnosticato l’eczema, sorgeranno numerosi interrogativi, tra cui ovviamente quelli inerenti alle possibili cause. Stress, alimentazione o sudorazione… le cause dell’eczema possono essere molteplici: ora ti spieghiamo tutto!
PERCHE’ RICERCARE LE CAUSE DELL’ECZEMA?
Chi soffre di eczema penserà questo, spesso e volentieri: se riesco a individuare la causa del mio eczema, riuscirò forse ad attuare misure rigorose che faranno scomparire per sempre le placche rosse dalla mia pelle… purtroppo, sono speranze spesso disattese. L’eczema è di fatto una malattia complessa e multifattoriale: la causa non è mai una, ma sono molteplici. Evitarle non è sempre facile, e comunque non è possibile eliminare il 100% degli sfoghi; in compenso, individuare i fattori scatenanti e/o aggravanti serve a esercitare un maggiore controllo sulla malattia.
ECZEMA E STRESS
“ L’eczema? È dovuto allo stress, no?”, si sente spesso dire. Ciò non è sempre vero, o quantomeno, lo stress non è mai l’unica causa. Ricondurre l’eczema unicamente al fattore stress è come dire che l’eczema non è una malattia vera e propria, che è “nella testa”, quando invece è influenzato da molti altri fattori!
CAUSE PSICOLOGICHE DELL’ECZEMA
Nella maggior parte dei casi, l’eczema non è solo associato allo stress, ma anche ad altre cause psicologiche come depressione, angoscia, insonnia, timidezza… ed eventi come un lutto, una separazione o un licenziamento possono provocare crisi eczematose. Ancora una volta, è necessario andare oltre ai preconcetti: no, l’eczema non dipende unicamente da cause psicologiche! Spesso però le sue ripercussioni psicologiche vanno prese in carico tanto quanto l’eczema, se si vogliono ottenere risultati positivi sulla pelle e sullo spirito.
CAUSE ALIMENTARI DELL’ECZEMA
Chi soffre di eczema tende a pensare che le placche sono provocate da uno o più alimenti; in realtà, le allergie alimentari non sono molto presenti tra le cause dell’eczema. E’ quindi inutile, se non controproducente, adottare un regime alimentare troppo restrittivo, soprattutto nei bambini in piena fase di crescita.
ECZEMA E SUDORAZIONE
La sudorazione è un fattore rilevante nell’eczema. Quando fa troppo caldo o si pratica un’attività sportiva, la sudorazione può essere copiosa e aggravare l’eczema, o addirittura provocare determinati sfoghi.
ECZEMA E ALLERGIE
L’eczema è costantemente associato al concetto di allergia: allergia ad alimenti, pollini, acari, pelo di animali, profumi, metalli, cosmetici… c’è chi sostiene di essere addirittura “allergico a tutto”, inclusi fattori intangibili come vento, freddo o stress. L’eczema non è una malattia allergica in senso stretto, eccezion fatta per alcuni casi di eczema da contatto, principalmente causati da una sostanza allergizzante, la cui presenza sulla pelle deve essere rigorosamente evitata.
L’eczema da contatto può comparire a seguito della manipolazione di svariati oggetti che popolano la nostra quotidianità e che sono fonte di allergeni. Per esempio, l’eczema da contatto causato dall’abbigliamento(vestiti, accessori, calzature) può essere dovuto a una tintura o una colla utilizzate in fase di fabbricazione. L’eczema da contatto causato da nichel o cromo è molto comune e difficile da curare, poiché questi metalli sono molto presenti nel nostro ambiente. L’eczema da contatto causato dai cosmetici è spesso provocato da allergia a un profumo, un colorante o un conservante. Infine, l’eczema da contatto causato da farmaci e trattamenti topici è indotto dallo stesso principio attivo, o da un additivo. Ancora una volta, può trattarsi di profumo, conservante, colla…
Attenzione però: in alcuni casi non si tratta di allergia, ma di semplice irritazione, soprattutto in presenza di sostanze naturalmente irritanti. Quindi, il contatto con detersivi o candeggina può provocare un’irritazione cutanea o un vero e proprio eczema da contatto causato dai prodotti, per le pulizie, ma le due tipologie di lesioni si assomigliano molto. Per chiarire la situazione, può essere necessario consultare un allergologo ed effettuare test allergologici.
ECZEMA EREDITARIO
L’ereditarietà e i geni sono un’altra causa importante dell’eczema, una di quelle che non è proprio possibile controllare. In caso di eczema atopico, accade spesso che tutta o parte della famiglia soffra di eczema o di altri segni di atopia come l’asma. Una coppia in cui uno dei genitori soffre di atopia avrà il 50% di possibilità di trasmettere la malattia al figlio; se entrambi i genitori ne soffrono, il rischio passerà all’80%. La genetica è una causa della dermatite atopica, ma non l’unica: anche i fattori ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella comparsa degli sfoghi.
IN TUTTI I CASI
Nel tentativo di individuare le cause dell’eczema, si può essere tentati di cambiare ogni cosa nel quotidiano: detersivi, dentifricio, cuscini… un’operazione molto dispendiosa, che però non porta alla risoluzione dell’eczema. Chiedi consiglio al tuo medico curante: è la persona più indicata per rispondere alle tue domande, evitandoti mille sforzi inutili.
La ricerca delle cause dell’eczema non deve far dimenticare che, prima di ogni altra cosa, l’eczema va curato quando si manifesta: il trattamento deve rimanere una priorità.
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.