Eczema da farmaci e trattamenti topici

Un farmaco topico si applica sulla pelle ed esercita un’azione locale e/o sistemica. Farmaci e trattamenti topici in generale possono provocare eczema da contatto.

Quali farmaci e trattamenti sono coinvolti?

L’eczema da contatto è un effetto indesiderato sovente segnalato nei foglietti illustrativi e nelle indicazioni d’uso. Ne sono responsabili alcuni principi attivi ed eccipienti come i conservanti, ma anche sostanze lenitive o cicatrizzanti come il Balsamo del Perù. I farmaci e trattamenti topici responsabili per l’eczema allergico sono numerosi:

  • I farmaci in crema o le pomate possono provocare eczema da contatto in corrispondenza del punto di applicazione. Farmaci topici a base di antinfiammatori non steroidei (FANS), antistaminici, antisettici o anestetici locali possono essere causa d’eczema;
  • I farmaci sotto forma di patch rischiano di provocare allergia da contatto per via della colla che contengono;
  • La medicazione delle ferite può provocare eczema da contatto a causa di allergia all’antisettico o allergia ai cerotti utilizzati. Attenzione però: in alcuni casi non si tratta di eczema da contatto, ma piuttosto di dermatite irritativa. Di fatto gli antisettici, per poter esercitare un’azione adeguata sui microbi, sono spesso irritanti: vanno manipolati con precauzione, diluiti se necessario e depositati su una garza prima di applicarli sulla pelle.
  • Anche i dispositivi medici possono provocare eczema da contatto e dermatite, come nel caso di alcuni collant a compressione graduata, che contengono una banda autoadesiva a base di colla.

Cosa fare in caso di eczema da contatto causato da farmaci e trattamenti topici?

In caso di eczema da contatto che si manifesta dopo l’applicazione di un farmaco o trattamento topico, è opportuno interrompere immediatamente il prodotto in questione per non aggravare la situazione, d’intesa con il proprio medico curante o infermiere, cui fare riferimento per individuare una soluzione alternativa. In caso di allergia ai cerotti o ai patch, si consiglia di cambiare marca, poiché le sostanze che li compongono possono variare da una marca all’altra. In alcuni casi, è necessario effettuare test allergologici per individuare la sostanza responsabile per la dermatite, ed evitare così di utilizzarla da quel momento in poi.

Maggiori informazioni

    Le nostre routine di trattamento

    Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema