Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
- Come contrastare la caduta dei capelli
- Trattamento anticaduta capelli e cure cosmetiche
- Il medico specialista della caduta dei capelli
- Integratori e caduta dei capelli
- Quale shampoo per la caduta dei capelli?
- Impianti capillari, tutto quello che c'è da sapere
- Caduta dei capelli: farmaci
- Trattamenti medicinali per la caduta dei capelli
- Trapianti di capelli e alternative
- Le cause della caduta dei capelli
- Caduta dei capelli e stress
- Caduta dei capelli e ormoni femminili
- La caduta dei capelli è ereditaria?
- L'alopecia medicamentosa, la caduta di capelli causata da farmaci
- La caduta dei capelli e la pillola
- Caduta dei capelli e stanchezza
- Alopecia da trazione
- Sifilide secondaria e caduta dei capelli
- Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
- Alopecia areata e caduta dei capelli
- Caduta dei capelli: l’impatto delle carenze di ferro, zinco, vitamina D, C e B12
- Caduta dei capelli e Covid
- Gravidanza e caduta dei capelli: tutto quello che devi sapere
- Tutto quello che c'è da sapere sulla caduta dei capelli stagionale
- Caduta dei capelli e menopausa
- Alopecia cicatriziale
- Alopecia androgenetica in donne e uomini
- Caduta dei capelli dovuta allo stress: caduta reazionale dei capelli
- Cos'è la caduta dei capelli?
- Il ciclo di vita del capello
- Caduta dei capelli stagionale: ecco come contrastarla
- Alopecia maschile: caratteristiche
- La caduta dei capelli localizzata: calvizie, alopecia e infezioni
- Telogen effluvium acuto, la caduta dei capelli occasionale
- Caduta dei capelli nelle donne: cause e consigli
- Alopecia androgenetica: origine, trattamenti e soluzioni
- Caduta dei capelli cronica: telogen effluvium e alopecia
- Alopecia diffusa femminile e maschile: cause e sintomi
- Caduta dei capelli cronica
- Caduta dei capelli occasionale o reazionale
Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
La tigna del cuoio capelluto è un'infezione dei follicoli piliferi causata da funghi microscopici. È molto comune, specialmente nei bambini. Per quanto riguarda i capelli, la tigna è responsabile di alopecia localizzata, che scompare nella maggior parte dei casi dopo un trattamento appropriato.
Tigna, una malattia del cuoio capelluto
La tigna è una malattia del cuoio capelluto molto comune, specialmente nei bambini e nelle persone con sistemi immunitari indeboliti. Può essere molto contagiosa.
Negli individui infetti, i funghi responsabili della tigna, i dermatofiti, penetrano e proliferano nel follicolo pilifero. I capelli infettati si spezzano e cadono. Come l’alopecia areata, la tigna è una delle cause della caduta dei capelli a chiazze. A seconda del tipo di dermatofiti coinvolto, la tigna si manifesta sotto forma di più chiazze piccole rotonde di 1 cm di diametro o come singola chiazza grande. Le chiazze dell'alopecia da tigna sono di forma rotonda, dai contorni ben definiti e sono ricoperte da piccole squame di cellule morte, come la forfora.
La tigna dei capelli causa un prurito che può compromettere la qualità della vita.
La forma più severa di tigna dei capelli provoca la comparsa di macchie rotonde, sollevate, altamente infiammate e dolorose che si estendono per diversi centimetri. Questa forma si chiama kerion.
Negli uomini, la tigna non riguarda solo i capelli: a volte si trova su barba o baffi, ma anche su peli del petto, braccia e gambe. Il rischio di superinfezione è alto e porta a reazioni infiammatorie dolorose (follicolite).
Un campione ottenuto strofinando la chiazza di alopecia consente al medico di identificare il fungo responsabile.
Come evitare la caduta dei capelli a causa della tigna
È spesso contagiosa e sono necessarie misure igieniche e specifiche per prevenire la tigna dei capelli ed eliminare il fungo responsabile:
- Evitare il contatto diretto o indiretto con la pelle e i capelli di una persona infetta;
- Non scambiarsi capi di abbigliamento, in particolare cappelli e sciarpe, o spazzole e pettini;
- Portare i capelli lunghi legati;
- Lavarsi regolarmente le mani e mantenere le unghie corte;
- Lavare accuratamente vestiti e tessuti a 60 gradi;
- Pulire e passare regolarmente l’aspirapolvere nel proprio ambiente.
La tigna dei capelli può essere trasmessa da un animale domestico. In questo caso, anche l’animale deve essere trattato per fermare la diffusione del fungo ed evitare la reinfezione.
I capelli possono ricrescere dopo la tigna?
L'alopecia permanente in caso di tigna è eccezionale. In alcuni casi di kerion, la forma più grave di tigna dei capelli, si osservano cicatrici alopeciche.
Nella maggior parte dei casi, dopo l'eliminazione del fungo mediante un trattamento orale e/o cutaneo antimicotico, i capelli ricresceranno completamente entro 3-6 mesi.
Maggiori informazioni
- Scopri Alopecia cicatriziale
Le cause della caduta dei capelli
Alopecia cicatriziale
- Scopri Tutto quello che c'è da sapere sulla caduta dei capelli stagionale
Le cause della caduta dei capelli
Tutto quello che c'è da sapere sulla caduta dei capelli stagionale
- Scopri Caduta dei capelli: l’impatto delle carenze di ferro, zinco, vitamina D, C e B12
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli: l’impatto delle carenze di ferro, zinco, vitamina D, C e B12
- Scopri Caduta dei capelli e Covid
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli e Covid
- Scopri Caduta dei capelli e menopausa
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli e menopausa
- Scopri Caduta dei capelli dovuta allo stress: caduta reazionale dei capelli
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli dovuta allo stress: caduta reazionale dei capelli
- Scopri Gravidanza e caduta dei capelli: tutto quello che devi sapere
Le cause della caduta dei capelli
Gravidanza e caduta dei capelli: tutto quello che devi sapere
- Scopri Sifilide secondaria e caduta dei capelli
Le cause della caduta dei capelli
Sifilide secondaria e caduta dei capelli
- Scopri Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
- Scopri Alopecia areata e caduta dei capelli
Le cause della caduta dei capelli
Alopecia areata e caduta dei capelli
- Scopri Caduta dei capelli e ormoni femminili
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli e ormoni femminili
- Scopri L'alopecia medicamentosa, la caduta di capelli causata da farmaci
Le cause della caduta dei capelli
L'alopecia medicamentosa, la caduta di capelli causata da farmaci
- Scopri Caduta dei capelli e stress
Le cause della caduta dei capelli
Caduta dei capelli e stress
- Scopri La caduta dei capelli è ereditaria?
Le cause della caduta dei capelli
La caduta dei capelli è ereditaria?
Le nostre routine di trattamento
Caduta dei capelli
- Scopri Anti-caduta per le donne dopo la gravidanza e durante l'allattamento al seno
Anti-caduta per le donne dopo la gravidanza e durante l'allattamento al seno
Dopo la gravidanza ti senti a disagio come succede a molte giovani mamme?
- Scopri Contro la caduta occasionale dei capelli nelle donne da meno di 6 mesi
Contro la caduta occasionale dei capelli nelle donne da meno di 6 mesi
Stai perdendo i capelli?
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.