1- La caduta dei capelli e l'invecchiamento capillare sono legati
FALSO. La caduta dei capelli non ha nulla a che fare con l'invecchiamento. La prova: l'alopecia androgenetica, la cui forma più comune è la calvizie, può verificarsi a qualsiasi età, e a volte molto giovane, intorno ai 20 anni, soprattutto in alcuni pazienti maschili.
2- La caduta dei capelli è necessariamente ereditaria
FALSO. L'alopecia androgenetica è ereditaria, ma non è il caso di tutte le cadute di capelli. Il telogen effluvium acuto o caduta occasionale, per esempio, non ha nulla a che fare con fattori genetici.
3- Le mamme perdono i capelli dopo il parto.
VERO. I cambiamenti ormonali osservati nel periodo post-partum sono spesso la causa del telogen effluvium acuto. Ad esempio, si stima che da un terzo a metà delle donne soffra occasionalmente di caduta dei capelli dopo il parto*.
4- Lo stress fa perdere i capelli
VRAI. Lo stress più o meno intenso può causare un ambiente pro-ossidativo e pro-infiammatorio nel follicolo pilifero, che favorisce la caduta diffusa dei capelli.
5- La caduta dei capelli è irreversibile
FALSO. Dipende dal tipo di caduta. Il telogen effluvium acuto è una caduta occasionale la cui evoluzione è sempre favorevole una volta individuato e rimosso il fattore scatenante. Anche la caduta cronica può essere corretta. Al contrario, i capelli persi durante l'alopecia androgenetica lo sono definitamente.
6- La calvizie riguarda principalmente gli uomini
VERO. L'alopecia androgenetica è una caduta cronica diffusa che si caratterizza per episodi di caduta dei capelli che evolvono verso la miniaturizzazione dei capelli e portano ad una diminuzione della densità capillare. Colpisce il 70-80% degli uomini rispetto al 29-42% delle donne nel corso della loro vita**.
7- Esistono degli alimenti anticaduta?
FALSO. Non ci sono alimenti anticaduta per capelli in quanto tali. Tuttavia, una dieta equilibrata ricca di aminoacidi solforati (cisteina e metionina), vitamine B, C ed E, zinco e ferro sembra benefica per la crescita dei capelli.
* Fonte: Grover and khurana, 2013.
** Fonte: Blume-Peytavi et al., 2011; Norwood, 1975.
* Fonte: Grover and khurana, 2013.
** Fonte: Blume-Peytavi et al., 2011; Norwood, 1975.