Cos'è la caduta dei capelli?
Caduta dei capelli stagionale: ecco come contrastarla
- Le cause della caduta dei capelli
- Caduta dei capelli e stress
- Caduta dei capelli e ormoni femminili
- La caduta dei capelli è ereditaria?
- L'alopecia medicamentosa, la caduta di capelli causata da farmaci
- La caduta dei capelli e la pillola
- Caduta dei capelli e stanchezza
- Alopecia da trazione
- Caduta dei capelli: l’impatto delle carenze di ferro, zinco, vitamina D, C e B12
- Tutto quello che c'è da sapere sulla caduta dei capelli stagionale
- Alopecia androgenetica in donne e uomini
- Gravidanza e caduta dei capelli: tutto quello che devi sapere
- Caduta dei capelli dovuta allo stress: caduta reazionale dei capelli
- Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
- Sifilide secondaria e caduta dei capelli
- Caduta dei capelli e Covid
- Alopecia cicatriziale
- Alopecia areata e caduta dei capelli
- Caduta dei capelli e menopausa
- Come contrastare la caduta dei capelli
- Il medico specialista della caduta dei capelli
- Impianti capillari, tutto quello che c'è da sapere
- Caduta dei capelli: farmaci
- Integratori e caduta dei capelli
- Quale shampoo per la caduta dei capelli?
- Trattamento anticaduta capelli e cure cosmetiche
- Trattamenti medicinali per la caduta dei capelli
- Trapianti di capelli e alternative
- Cos'è la caduta dei capelli?
- Alopecia androgenetica: origine, trattamenti e soluzioni
- Caduta dei capelli cronica: telogen effluvium e alopecia
- Caduta dei capelli nelle donne: cause e consigli
- Il ciclo di vita del capello
- Caduta dei capelli stagionale: ecco come contrastarla
- Alopecia maschile: caratteristiche
- La caduta dei capelli localizzata: calvizie, alopecia e infezioni
- Telogen effluvium acuto, la caduta dei capelli occasionale
- Alopecia diffusa femminile e maschile: cause e sintomi
- Caduta dei capelli occasionale o reazionale
- Caduta dei capelli cronica
Caduta dei capelli stagionale: ecco come contrastarla
La caduta dei capelli stagionale è la perdita di capelli durante l'autunno e la primavera ed è un evento piuttosto comune. Scopri di più sulle cause e su come agire.
Cambiamenti di stagione e caduta dei capelli occasionale: quali legami esistono?
In autunno, gli alberi perdono le loro foglie e i fiori lasciano il posto a nuove foglie che appariranno in primavera. Il ciclo di vita delle piante ha molte analogie con il ciclo di vita dei capelli. Quest’ultimo è il risultato di tre fasi ben definite (anagèn, catagèn e télogèn) duranti le quali i capelli crescono, si fortificano, regrediscono poi cadono. Quindi, è del tutto normale perdere tra i 25 e i 60 capelli al giorno. Pertanto, capita che all’arrivo dell’autunno, la caduta è più significativa. La causa? Una palese mancanza di luminosità che agisce sugli ormoni e dunque direttamente sulla crescita dei capelli. Questa caduta dei capelli reazionale è scientificamente chiamata “telogen effluvium acuto”, la forma più frequente di caduta dei capelli diffusa. La quantità di capelli in fase anagèn passa allora a 70% (vs 85% fisiologicamente), mentre quella in fase di telogen (caduta) aumenta del 30% (vs meno del 10% fisiologicamente). La caduta di capelli può raggiungere 300 capelli al giorno. La caduta dei capelli stagionale può essere anche influenzata dallo stress e dalla stanchezza accumulata che avviene generalmente in questo periodo come per un cambio di regime.
Caduta stagionale dei capelli: come contrastarla?
La caduta dei capelli stagionale può arrivare in qualsiasi momento, anche se non ne avete mai sofferto prima. Certi gesti semplici quotidiani possono già aiutare a frenarla. In primo luogo, apportare un’attenzione particolare ai prodotti per la cura dei capelli che utilizzate. Privilegiate le formule di shampoo delicato che rispettano i capelli e il cuoio capelluto. Preferite acconciature sciolte piuttosto che code e trecce che indeboliscono la fibra capillare. Soprattutto, fate attenzione alla vostra alimentazione. Le vitamine e i minerali svolgono un ruolo essenziale nel ciclo pilifero, soprattutto, nel rinnovo delle cellule matrici del bulbo follicolare che hanno un rapido tasso di divisione. Devono raggiungere il cuoio capelluto in quantità sufficiente per nutrirlo e favorire adeguatamente la crescita dei capelli. Nei momenti di cambio di stagione, per prevenire la caduta stagionale dei capelli, gli integratori alimentari a base di vitamine del gruppo B, aminoacidi solforati, zinco, ferro e selenio possono essere una buona opzione supplementare.
Maggiori informazioni
- Scopri Caduta dei capelli cronica
Cos'è la caduta dei capelli?
Caduta dei capelli cronica
- Scopri Il ciclo di vita del capello
Cos'è la caduta dei capelli?
Il ciclo di vita del capello
- Scopri Alopecia maschile: caratteristiche
Cos'è la caduta dei capelli?
Alopecia maschile: caratteristiche
- Scopri La caduta dei capelli localizzata: calvizie, alopecia e infezioni
Cos'è la caduta dei capelli?
La caduta dei capelli localizzata: calvizie, alopecia e infezioni
- Scopri Telogen effluvium acuto, la caduta dei capelli occasionale
Cos'è la caduta dei capelli?
Telogen effluvium acuto, la caduta dei capelli occasionale
- Scopri Caduta dei capelli cronica: telogen effluvium e alopecia
Cos'è la caduta dei capelli?
Caduta dei capelli cronica: telogen effluvium e alopecia
- Scopri Alopecia diffusa femminile e maschile: cause e sintomi
Cos'è la caduta dei capelli?
Alopecia diffusa femminile e maschile: cause e sintomi
- Scopri Alopecia androgenetica: origine, trattamenti e soluzioni
Cos'è la caduta dei capelli?
Alopecia androgenetica: origine, trattamenti e soluzioni
- Scopri Caduta dei capelli nelle donne: cause e consigli
Cos'è la caduta dei capelli?
Caduta dei capelli nelle donne: cause e consigli
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.