Cos'è la caduta dei capelli?
Caduta dei capelli occasionale o reazionale
- Come contrastare la caduta dei capelli
- Trattamenti medicinali per la caduta dei capelli
- Integratori e caduta dei capelli
- Quale shampoo per la caduta dei capelli?
- Il medico specialista della caduta dei capelli
- Trattamento anticaduta capelli e cure cosmetiche
- Impianti capillari, tutto quello che c'è da sapere
- Caduta dei capelli: farmaci
- Trapianti di capelli e alternative
- Le cause della caduta dei capelli
- Caduta dei capelli e stress
- Caduta dei capelli e ormoni femminili
- La caduta dei capelli è ereditaria?
- L'alopecia medicamentosa, la caduta di capelli causata da farmaci
- La caduta dei capelli e la pillola
- Caduta dei capelli e stanchezza
- Alopecia da trazione
- Alopecia androgenetica in donne e uomini
- Caduta dei capelli dovuta allo stress: caduta reazionale dei capelli
- Caduta dei capelli: l’impatto delle carenze di ferro, zinco, vitamina D, C e B12
- Gravidanza e caduta dei capelli: tutto quello che devi sapere
- Tutto quello che c'è da sapere sulla caduta dei capelli stagionale
- Alopecia areata e caduta dei capelli
- Caduta dei capelli dovuta a tigna del cuoio capelluto
- Caduta dei capelli e menopausa
- Alopecia cicatriziale
- Caduta dei capelli e Covid
- Sifilide secondaria e caduta dei capelli
- Cos'è la caduta dei capelli?
- Caduta dei capelli nelle donne: cause e consigli
- Alopecia androgenetica: origine, trattamenti e soluzioni
- Caduta dei capelli cronica: telogen effluvium e alopecia
- Alopecia diffusa femminile e maschile: cause e sintomi
- Il ciclo di vita del capello
- Caduta dei capelli stagionale: ecco come contrastarla
- Alopecia maschile: caratteristiche
- La caduta dei capelli localizzata: calvizie, alopecia e infezioni
- Telogen effluvium acuto, la caduta dei capelli occasionale
- Caduta dei capelli occasionale o reazionale
- Caduta dei capelli cronica
Caduta dei capelli occasionale o reazionale
Stai sperimentando una caduta dei capelli più intensa del solito? Potrebbe trattarsi di una caduta dei capelli temporanea, occasionale o reazionale. Cos’è la caduta dei capelli e come si può affrontare? Diamo uno sguardo.
Cos'è la caduta dei capelli reazionale?
Il nome scientifico per la caduta dei capelli reazionale o occasionale è "telogen effluvium acuto". Ma cos’è esattamente la caduta dei capelli reazionale? Questa è la forma più comune di caduta dei capelli nelle donne. È caratterizzata da un aumento della caduta dei capelli nella fase telogen, da 2 a 3 mesi dopo un evento scatenante. Le cause più frequenti della caduta dei capelli reazionale sono quelle ormonali, soprattutto dopo il parto, lo stress, la stanchezza, un'alimentazione non equilibrata, un’infezione accompagnata da febbre... I cambiamenti stagionali in autunno e primavera sono anch’essi fattori coinvolti nella caduta dei capelli: in questi casi si parla di caduta dei capelli stagionale. Il ciclo pilifero viene quindi turbato, con conseguente perdita improvvisa, diffusa e simultanea dei capelli nella fase di caduta (fase telogen). La percentuale di capelli in fase di crescita (fase anagen) aumenta al 70% (rispetto al normale 85%), mentre quella in fase di caduta aumenta al 30% (rispetto a meno del 10% normalmente). La caduta dei capelli reazionale può raggiungere i 300 capelli al giorno rispetto ai 50-100 per un cuoio capelluto normale. Questa caduta dei capelli, che dura meno di 6 mesi, è una ragione frequente per consultazioni dermatologiche e porta a molte domande rivolte a professionisti sanitari come i farmacisti. Sebbene questa condizione sia considerata benigna, può causare un reale disagio emotivo in alcuni pazienti e modificarne pesantemente la qualità della vita. Quando il fattore scatenante non viene identificato o eliminato, la caduta dei capelli può consolidarsi nel tempo e diventare cronica, prendendo il nome di telogen effluvium cronico.
Alopecia occasionale: un fenomeno completamente reversibile
Diversamente dalla caduta dei capelli cronica, la caduta dei capelli reazionale è del tutto reversibile. Quando si identifica ed elimina il fattore scatenante, l'evoluzione della caduta dei capelli reazionale è sempre favorevole. Va notato, tuttavia, che servono circa 6 mesi affinché i capelli ricrescano, e che possono essere necessari fino a 12, o anche 18, mesi perché tornino alla condizione originaria. Un ulteriore trattamento cosmetico, basato su integratori alimentari e integratori contro la caduta dei capelli, può essere utile per fornire ai follicoli piliferi una quantità sufficiente di vitamine e minerali necessari per una sana crescita dei capelli. Allo stesso tempo, occorre trattare i capelli con cura: fare attenzione a non spazzolarli troppo vigorosamente o a non utilizzare trattamenti nocivi. Evitare di legare i capelli alti per evitare movimenti che possano renderli più fragili e utilizzare formule delicate per shampoo e balsamo.
Le nostre soluzioni mirate per la caduta occasionale dei capelli
Scopri la nostra gamma completa
- Lozione contro la caduta dei capelli
CREASTIM REACTIV
Lozione contro la caduta dei capelliRallenta la caduta dei capelli - Stimola la crescita - Densifica i capelli - Shampoo anti-caduta fortificanteBEST SELLER
ANAPHASE+
Shampoo anti-caduta fortificanteRivitalizza - Aiuta a rafforzare - Previene la caduta dei capelli
Maggiori informazioni
- Scopri Contro la caduta occasionale dei capelli nelle donne da meno di 6 mesi
Contro la caduta occasionale dei capelli nelle donne da meno di 6 mesi
Stai perdendo i capelli?
- Scopri Anti-caduta per le donne dopo la gravidanza e durante l'allattamento al seno
Anti-caduta per le donne dopo la gravidanza e durante l'allattamento al seno
Dopo la gravidanza ti senti a disagio come succede a molte giovani mamme?
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.