Scegliere la dieta giusta
Disposti a tutto, anche a seguire dei regimi alimentari «speciali per la psoriasi» più o meno particolari e a volte a rischio di carenze. Non è perché un regime abbia funzionato sulla psoriasi di un perfetto sconosciuto scoperto su Internet che bisogna cambiare il modo di mangiare! Stessa avvertenza nel caso della psoriasi nei bambini o adolescenti: rispettate le loro necessità per non turbare la loro crescita e il loro sviluppo.
In caso di psoriasi, ci sono degli alimenti da evitare? Degli alimenti da privilegiare?
Il nesso tra alimentazione e psoriasi interessa gli studiosi di tutto il mondo ed è stato già oggetto di vari studi. Alcuni indicano l’interesse di applicare dei cambiamenti alimentari (per esempio, la soppressione del glutine) per migliorare la psoriasi ma senza che ciò sia spettacolare o definitivo. Invece, un’alimentazione variata e equilibrata è essenziale per migliorare la salute globale indipendentemente dal fatto che si sia affetti da psoriasi o no.
Il nesso tra sovrappeso, obesità e psoriasi è ben stabilito, ma ancora poco conosciuto: l’eccesso di peso è più frequente nel caso della psoriasi senza che si sappia ancora se si tratti di una causa (i grassi favoriscono la continuità dell’infiammazione) o di una conseguenza (il malessere legato alla psoriasi altera l’equilibrio alimentare e provoca un uso eccessivo di alimenti troppo grassi, troppo salati, troppo zuccherati). In caso di sovrappeso o di obesità, una perdita di peso implica spesso un miglioramento della psoriasi. Concludendo, è importante mangiare sano ed evitare il sovrappeso soprattutto nel caso della psoriasi.