Quali sono le cause della psoriasi?
- CONTENUTI
- Psoriasi
I fattori genetici, cause della psoriasi?
- Cos’è la psoriasi?
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
I fattori genetici, cause della psoriasi?
Quando si ha la psoriasi, si ricercano spesso le cause o le origini della malattia in sé e intorno a sé. La psoriasi ha senza dubbio una origine genetica, poiché circa il 30% delle persone colpite hanno degli antecedenti familiari di psoriasi.
Psoriasi: una malattia complessa e multifattoriale
Ma questo dato non raggiunge il 100%: la psoriasi non è sempre una semplice malattia ereditaria, non è sempre una semplice «affare di famiglia». Infatti, non vi è un solo e unico gene responsabile della malattia, ma piuttosto un’associazione di più geni detti di predisposizione che si abbinano ad alcuni fattori ambientali, come il clima, lo stress, lo stile di vita, per provocare l’insorgenza e non delle lesioni cutanee e/o articolari.
È importante ricordare che la psoriasi è una malattia complessa e multifattoriale. È importante sapere che la psoriasi è una malattia complessa e multifattoriale. Il rancore, la vergogna o anche la colpevolezza sono dei sentimenti che si possono facilmente sentire quando si ha la psoriasi, ma non devono impedirci di vivere! L’unica cosa è fare sempre del proprio meglio, seguire al meglio il trattamento, evitare al massimo i fattori scatenanti, e prendersi cura quotidianamente della propria pelle.
Puoi trasmettere la psoriasi ai tuoi figli?
Una domanda ricorrente sull’ origine della psoriasi: considerando che la psoriasi ha una componente genetica e ereditaria, trasmetterò la malattia ai miei figli? È angosciante soprattutto quando la malattia è vissuta male, molto visibile e/o molto dolorosa. Anche qui, i dati sulla trasmissione della psoriasi sono disponibili:
- se uno dei due genitori è affetto, il bambino ha circa il 15% di rischio di sviluppare la malattia;
- se i due genitori sono colpiti, il rischio è del 40%.
Impossibile prevedere prima se la trasmissione avrà luogo o no. Invece, se la malattia si dichiara, i genitori affetti dalla malattia sono senza alcun dubbio in una miglior posizione per aiutare il bambino o l’adolescente a gestire la psoriasi, forse più efficacemente che per sé stessi, facendo comunque attenzione a non proteggerlo eccessivamente e a lasciarlo prendere le sue iniziative.
Maggiori informazioni
- Scopri La psoriasi: una malattia infiammatoria
Quali sono le cause della psoriasi?
La psoriasi: una malattia infiammatoria
- Scopri La psoriasi: una malattia auto-immune?
Quali sono le cause della psoriasi?
La psoriasi: una malattia auto-immune?
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.