Cos’è la psoriasi?
- CONTENUTI
- Psoriasi
La psoriasi a placche
- Cos’è la psoriasi?
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
La psoriasi a placche
La psoriasi a placche è la forma più frequente di psoriasi e rappresenta circa l’80% di tutti i casi.
Segni clinici di psoriasi
Viene a volta chiamata psoriasi volgare. I segni clinici della psoriasi a placche sono essenzialmente delle placche rosse, ricoperte da piccoli frammenti di pelle morta (chiamati squame): il risultato è placche sono rosse sotto e bianche sopra. Le placche sono spesse e rugose e più o meno simmetriche a destra e sinistra. Le zone più colpite da questo tipo di psoriasi sono le zone di sfregamento: i gomiti, le ginocchia, il fondo schiena, le gambe, ma anche il cuoio capelluto, le unghie, il volto…
Sensazioni di prurito associate a placche
In caso di psoriasi a placche, la principale sensazione di cui parlano i pazienti sono i forti pruriti associati alle placche e a volte anche la pelle tutt’intorno. Dal 70% all’80% dei pazienti soffrono di pruriti. Le persone che non hanno prurito sono disturbate dalle placche: sensazione di fastidio, pelle che tira, sensazione di calore…
I criteri per la psoriasi a placche grave
La severità di psoriasi a placche è molto variabile da una persona all’altra: tra i criteri che consentono di distinguere una psoriasi severa da una psoriasi meno severa, c’è certamente la dimensione delle placche, ma anche quello che la persona sente guardando le sue placche. A volte la psoriasi c’è ma «non dà fastidio», è presente da anni, addirittura da decenni nella famiglia, e si finisce con l’abituarsi. E poi, a volte, la psoriasi è meno visibile e meno estesa, ma «rovina la vita». Lo sguardo altrui diventa insostenibile, le squame vengono vissute malissimo…
Parlare di quello che si sente è essenziale per imparare a convivere meglio quotidianamente con la malattia. L’impatto della malattia sulla qualità della vita è, tra l’altro uno, dei criteri che i dermatologi tengono presente per decidere quale terapia seguire.
Maggiori informazioni
- Scopri Le psoriasi nel bambino
Cos’è la psoriasi?
Le psoriasi nel bambino
- Scopri La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- Scopri La psoriasi pustolosa
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi pustolosa
- Scopri La psoriasi eritrodermica
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi eritrodermica
- Scopri La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- Scopri La psoriasi nummulare
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi nummulare
- Scopri La psoriasi guttata
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi guttata
- Scopri La psoriasi è contagiosa?
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi è contagiosa?
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.