I trattamenti della psoriasi
- CONTENUTI
- Psoriasi
I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- Cos’è la psoriasi?
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
Quando i trattamenti locali (creme, pomate, lozioni…) non sono sufficienti, il dermatologo può proporre un trattamento medicamentoso a base di compresse. Come spesso succede, in particolare quando la psoriasi è estesa.
I diversi trattamenti farmacologici
Il trattamento orale della psoriasi si basa, il più sovente, su di una delle quattro seguenti molecole.
Il metotrexato
Farmaco che limita la proliferazione cellulare. È usato da molti anni per curare la psoriasi, ed esiste sotto forma di compresse e iniezioni. Può essere preso in considerazione solo o associato ad una bioterapia. Può produrre effetti indesiderabili come, per esempio, la stanchezza, problemi digestivi, afte, caduta dei capelli…Altri effetti gravi come un interessamento epatico vengono evitati da un controllo regolare.
La ciclosporina
Farmaco immunosoppressore, regolarmente utilizzato nei trapianti di organi. La ciclosporina non può essere somministrata sul lungo termine a causa di alcuni effetti indesiderabili e, in particolare, un’importante tossicità renale. Invece, un trattamento di uno o due anni può permettere di superare un momento infiammatorio e di limitare l’attività della psoriasi.
L’acitretina
Molecola che agisce normalizzando l’attività dei cheratinociti. Il suo uso è molto inquadrato soprattutto nella donna giovane in età fertile per il suo carattere teratogeno. Una contraccezione efficace e uno stretto controllo sono dunque richiesti. Gli effetti indesiderati più osservati sono d’ordine cutaneo-mucosi: secchezza della pelle e delle labbra, fragilità delle unghie dei capelli…Si consiglia l’uso quotidiano di prodotti idratanti e lenitivi.
L’apemilast
Farmaco recente che agisce sui processi infiammatori. È ben tollerato salvo per i problemi digestivi. Vi è anche la possibilità di alterazioni dell’umore, rare ma potenzialmente gravi.
La ricerca va avanti per lanciare altri farmaci sul mercato per trattare la psoriasi.
Maggiori informazioni
- Scopri I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
I trattamenti della psoriasi
I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- Scopri I trattamenti naturali della psoriasi
I trattamenti della psoriasi
I trattamenti naturali della psoriasi
- Scopri Le bioterapie per curare la psoriasi
I trattamenti della psoriasi
Le bioterapie per curare la psoriasi
- Scopri La fototerapia per lottare contro la psoriasi
I trattamenti della psoriasi
La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- Scopri La cura termale per alleviare la psoriasi
I trattamenti della psoriasi
La cura termale per alleviare la psoriasi
- Scopri I trattamenti locali che combattono la psoriasi
I trattamenti della psoriasi
I trattamenti locali che combattono la psoriasi
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.