Cos’è la psoriasi?
- CONTENUTI
- Psoriasi
La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- I trattamenti della psoriasi
- I trattamenti omeopatici della psoriasi
- La cura termale per alleviare la psoriasi
- I trattamenti della psoriasi agli oli essenziali
- I trattamenti naturali della psoriasi
- I trattamenti medicamentosi per lottare contro la psoriasi
- I trattamenti locali che combattono la psoriasi
- Le bioterapie per curare la psoriasi
- La fototerapia per lottare contro la psoriasi
- Cos’è la psoriasi?
- La psoriasi è contagiosa?
- La psoriasi guttata
- La psoriasi a placche
- Le psoriasi nel bambino
- La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- La psoriasi durante la gravidanza
- La psoriasi pustolosa
- La psoriasi eritrodermica
- La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
- La psoriasi nummulare
La psoriasi inversa o la psoriasi delle pieghe
La forma più frequente e più nota è la psoriasi a placche, che colpisce essenzialmente le zone di sfregamento, come i gomiti, le ginocchia, la schiena… Ma sapevate che esiste un’altra forma di psoriasi completamente opposta?
Una forma di psoriasi da distinguere dagli altri
Ma sapevate che esiste un’altra forma di psoriasi completamente opposta? Una psoriasi che colpisce non le zone di sfregamento, ma al contrario, le pieghe. Si parla infatti di psoriasi inversa per distinguerla dalle altre forme, anche se i diversi tipi di psoriasi possono coesistere tra di loro. Le placche della psoriasi inversa possono insorgere in tutte le pieghe del corpo: sotto le ascelle, all’altezza dell’ombelico, nelle pieghe più intime (piega tra i glutei, piega inguinale, piega sotto i seni), ciò può provocare fastidio e vergogna nella persona affetta.
Nel neonato, la psoriasi inversa viene chiamata «psoriasi da pannolino», in quanto le placche si trovano sulla pelle che si trova direttamente sotto il pannolino.
Sintomi della psoriasi inversa
Le lesioni della psoriasi inversa non rassomigliano alle placche della psoriasi «classica». Sono spesso molto rosse e molto infiammatorie, e non presentano squame sulla loro superficie. Ciò è dovuto all’umidità che è maggiore nelle pieghe rispetto al resto del corpo. I pruriti sono intensi. Le placche della psoriasi inversa assomigliano, a volte, ad una micosi delle pieghe, ma l’occhio esperto del dermatologo la riconosce velocemente.
Quali trattamenti per la psoriasi inversa?
In caso di dubbio, meglio andare dal medico piuttosto che riempirsi di crema e di lozioni antifungine che rischiano d’irritare la pelle e di aggravare la psoriasi. Il trattamento dipende dalla dimensione e dalla severità delle lesioni. In caso di trattamento locale, evitare le pomate o le creme troppo ricche perché vi è un ulteriore rischio d’irritazione e di macerazione nella piega.
Maggiori informazioni
- Scopri Le psoriasi nel bambino
Cos’è la psoriasi?
Le psoriasi nel bambino
- Scopri La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi articolare o reumatismo psoriasico
- Scopri La psoriasi pustolosa
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi pustolosa
- Scopri La psoriasi eritrodermica
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi eritrodermica
- Scopri La psoriasi guttata
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi guttata
- Scopri La psoriasi a placche
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi a placche
- Scopri La psoriasi nummulare
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi nummulare
- Scopri La psoriasi è contagiosa?
Cos’è la psoriasi?
La psoriasi è contagiosa?
Le nostre routine di trattamento
Pelle secca con squame, soggetta a psoriasi
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.