Sintomi della psoriasi delle unghie
La psoriasi ungueale colpisce una o più unghie: si può avere della psoriasi sulle unghie delle mani e/o psoriasi sulle unghie dei piedi. Le lesioni variano molto da una persona all’altra: l’unghia può avere delle depressioni sotto forma di puntini, con un aspetto da «ditale da cucito»; in altri casi, l’unghia s’ispessisce, si deforma, si colora… Ciò è inestetico e doloroso. Alcune situazioni sono tali da rendere difficile prendere degli oggetti e i gesti più correnti.
Psoriasi ungueale difficile da camuffare
La psoriasi delle unghie, come le altre localizzazioni della psoriasi, è spesso molto mal vista. Difficile nascondere la psoriasi delle unghie delle mani a meno che non si portino sempre dei guanti. Difficile nascondere la psoriasi delle unghie dei piedi a meno che si portino dei calzini e delle scarpe chiuse sia d’estate sia in inverno. Le unghie sono piccole di dimensioni, ma provocano un gran fastidio.
Diagnosi, impatto sulla qualità della vita e trattamento adattato
-
In un primo tempo, il dermatologo conferma la diagnosi: in effetti, si può trattare di una malattia dell’unghia, come per esempio una micosi;
-
poi, bisogna valutare la severità del caso e il suo impatto sulla qualità della vita;
-
infine, viene proposto un trattamento adatto, a base di trattamenti locali o addirittura generali, se le lesioni sono troppo importanti, troppo fastidiose o associati ad altre forme di psoriasi.
Buone azioni quotidiane
Alcune regole semplici devono essere seguite, quotidianamente, nel caso di psoriasi delle unghie:
- tagliare le unghie corte,
- portare dei guanti per i lavori domestici (giardinaggio, lavare i piatti…),
- applicare uno smalto adatto per le unghie fragili o al contrario arricchito in agenti cheratoriduttori per contrastare l’ispessimento eccessivo dell’unghia,
- evitare gli smalti semi-permanenti e le unghie finte…che rischiano di infragilire ancora più le unghie.