- CONTENUTI
- Eczema
Crema al cortisone per lenire l'eczema
- Eczema sul corpo: mani, piedi, braccia, schiena, viso…
- Eczema delle mani, delle dita (eczema cronico delle mani)
- Eczema delle braccia
- Eczema delle palpebre, degli occhi o eczema palpebrale
- Eczema collo e nuca
- Eczema orecchio
- Eczema addome e ombelico
- Eczema del viso
- Eczema del cuoio capelluto
- Eczema della schiena
- Eczema delle gambe o eczema varicoso
- Eczema dei piedi
- Eczema attorno alla bocca
- Vivere con l’eczema quotidianamente
- Eczema: come prevenire gli sfoghi?
- Cosa mangiare in caso di eczema?
- Eczema: quali abitudini adottare nel quotidiano?
- Quali gesti evitare in caso di eczema?
- Eczema: cosa fare in caso di prurito?
- Crema eczema o pomata
- Quale detersivo utilizzare in caso di eczema?
- Si può guarire dall’eczema?
- Piscina, nuotare con l’eczema?
- Eczema del bebè, eczema del neonato: che cos’è?
- Che sapone utilizzare in caso di eczema
- Eczema del neonato: quando consultare il medico?
- Quale sapone utilizzare nell'eczema del neonato?
- Eczema del neonato e del bambino: le zone più spesso interessate
- Eczema del neonato: quali gesti adottare?
- Quale crema utilizzare per l’eczema del neonato?
- Come curare l’eczema del bebè, del neonato?
Crema al cortisone per lenire l'eczema
Il medico ha appena prescritto una crema al cortisone, chiamata anche dermocorticoide, per lenire il tuo eczema o quello del tuo bambino.
PERCHE’ IL MEDICO PRESCRIVE UNA CREMA AL CORTISONE PER L’ECZEMA?
I dermocorticoidi costituiscono il trattamento d’elezione in caso di eczema e dermatite atopica. Si tratta di farmaci da applicare sulla cute del viso e/o del corpo, a seconda del bisogno. Prescrivere una crema al cortisone per l’eczema è qualcosa che il dermatologo fa tutti i giorni, più volte al giorno.
COSA CONTENGONO LE CREME AL CORTISONE UTILIZZATE NELL’ECZEMA?
Le creme al cortisone prescritte nell’eczema contengono un glucocorticoide, ossia una sostanza simile al cortisone, prodotta naturalmente dall’organismo, con potenti proprietà antinfiammatorie che consentono una rapida risoluzione della crisi eczematosa.
Si tratta di farmaci classificati in funzione della loro potenza e forma galenica. In genere, il medico prescrive creme corticoidi per l’eczema delle pieghe cutanee o l’eczema essudativo, e pomate al cortisone per l’eczema secco e ispessito. Le pomate sono più grasse delle creme.
COME APPLICARE LE CREME AL CORTISONE SULL’ECZEMA?
Il cortisone va applicato esclusivamente sull’eczema, dai primi segni dello sfogo sino alla completa risoluzione; un’applicazione al giorno è sufficiente per un effetto sulle lesioni della dermatite atopica e lenire rapidamente il prurito.
Non dimentichiamo che il trattamento dell’eczema prevede anche l’applicazione quotidiana di un emolliente nelle zone della cute non interessate da placche eczematose.
BISOGNA TEMERE LE CREME AL CORTISONE UTILIZZATE NELL’ECZEMA?
Sono in molti ad aver timore di applicare dei dermocorticoidi sul viso o sulla cute del loro bambino, preferendo limitare il ricorso al cortisone e indirizzandosi verso prodotti più naturali per la cura della dermatite atopica.
Eczema e cortisone: una storia che dura da oltre 70 anni, con notevoli risultati in termini di efficacia e tollerabilità. I dermocorticoidi sono farmaci noti e di riconosciuta efficacia nel trattamento della dermatite atopica; se applicati seguendo la prescrizione medica, non hanno alcun effetto sulla salute a lungo termine.
ESISTONO CREME SENZA CORTISONE PER L’ECZEMA?
Sì, si tratta spesso di dispositivi medici sotto forma di creme ristrutturanti lenitive da applicare direttamente sull’eczema in caso di sfogo leggero, o sulla crema al cortisone per ottenere un “effetto cerotto”.
Maggiori informazioni
Le nostre routine di trattamento
Pelle molto secca, soggetta a dermatite atopica o a eczema
L'expertise dermatologica
Vuoi capire meglio la tua pelle e i tuoi capelli? Ricevi i nostri contenuti esclusivi e tutte le informazioni sui nostri trattamenti innovativi, pensati per migliorare la tua qualità di vita.